(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace diVestfalia (1648), e a ricordo fu fondata Saarlouis, rimasta francese fino di Versailles aprirono la questione della Saar. Il trattatodi Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di ...
Leggi Tutto
Principato facente parte dal 13° sec. dell’arcivescovato di Magonza. Con la pace di Lunéville (1802) venne in possesso della Prussia, che nel 1807 lo cedette al Regno diVestfalia. Il trattatodi Vienna [...] (1815) lo suddivise tra Prussia e Hannover ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle vroedschappen.
Dalla fine della tregua alla pace diVestfalia. - Allo scadere della tregua nel 1621 cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo stato ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] questione fin dal 6 dicembre 1645, e col trattatodi Münster (1648) si confermarono riguardo agli stati sabaudi gl'infausti trattatidi Cherasco.
La Spagna non aderì ai trattatidiVestfalia e la guerra continuò in Piemonte. Il marchese Caracena ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] commerciali alla Compagnia.
Dopo la pace diVestfalia le cattive conseguenze del sistema monopolistico si di Makassar (Celebes), centro del potente regno di Gowa che non voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattatodi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] culto protestante e furono ristretti i diritti dell'imperatore. Il potere imperiale in Germania fu ancor più ridotto dai trattatidiVestfalia, che suggellarono la fine della guerra dei Trent'anni, intimamente connessa, per i motivi religiosi che la ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dura e la sua legittimità è riconosciuta nel trattatodi pace di Costanza. Si comprende però come quelle prerogative metà settembre 1648, Monaco era bloccata, mentre la pace diVestfalia era un fatto compiuto. Massimiliano ottenne per sé e per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace diVestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , accolto, per i crimini di guerra, dalle Convenzioni di Ginevra del 1949).
Tentativi di istituire organi internazionali competenti per la repressione di crimini individuali erano presenti già nel trattatodi pace di Versailles del 28 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] Francia e Spagna iniziatasi nel 1635, e parve completare, ma fu per breve tempo, l'opera di pacificazione europea inaugurata dai trattatidiVestfalia (1648). I primi negoziati, svoltisi per iniziativa francese nel 1656 a Madrid, fallirono. Nei due ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] segretario di stato (sotto Clemente VIII) andò perfezionandosi fino alla pace diVestfalia, quando Francia in Archives de l'histoire religieuse de la France il Fraikin ha trattato in un volume (Parigi 1906) le nunziature sotto Clemente VII (anni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...