POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] e nel 1472, col trattatodi Prenzlau, Alberto Achille di Brandeburgo si fece riconoscere di nuovo la sovranità sulla erano accampati da padroni nel paese; per cui la pace diVestfalia (1648) riconobbe a essi tutta la Pomerania occidentale, con Rügen ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] di Brandeburgo, nipote del re di Polonia, eletto nel 1511 e che nel 1525, col trattatodi Cracovia, trasformò la Prussia in un ducato ereditario, vassallo del regno di Alten-Biesen, Lorena, Sassonia, Vestfalia, ritornando all'attività originaria ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] agire e, basandosi sui paragrafi 17 e 18 dell'allegato 2 alla parte VIII del trattatodi Versailles, ricorse all'occupazione della Ruhr, e cioè di quella regione della Vestfalia che comprende il basso bacino del fiume Ruhr, e nella quale vi sono le ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore di Baviera. Col trattatodi Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattatodi Vienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] per la pace diVestfalia.
La principale opera del S. è la Idea de un Príncipe político cristiano representada en cien empresas, scritta in Germania, pubblicata a Münster nel 1640, che, nel suo insieme, è il miglior trattato politico spagnolo del ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] . Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regno diVestfalia (1807-1814), tornò alla Prussia con il trattatodi Vienna (1815).
Bibl.: A. U. ab Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Francoforte 1764; K ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] di Basilea, dell'esercito imperiale e di quello dell'Unione protestante, W. seppe mantenere la più stretta neutralità. Convocato in Vestfalia scontro sanguinoso. Quando si trattòdi rinnovare il trattatodi alleanza con la corona di Francia, W. si ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] ) e favorito dalla preoccupazione crescente del grande elettore per la mancanza di scrupoli della potenza francese, portò a conclusione il trattatodi aiuto contro i Turchi il 4 gennaio 1686; e il 22 marzo 1686 riusciva a concludere anche l'alleanza ...
Leggi Tutto
KETTLER, Gotthard
Walter Holtzmann
Ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia. Di antica nobile famiglia della Vestfalia, nacque intorno al 1517 ed entrò nell'Ordine forse [...] raggiunse questo scopo in occasione della lotta con lo zar Ivan il Terribile, ma con la limitazione alla sola Curlandia. Nel trattatodi Vilna del 1561 la Curlandia passò come un ducato secolare sotto la sovranità della Polonia e l'atto d'investitura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei trattatidiVestfalia. La pace fu conclusa il 5 febbr. 1679 senza che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...