L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rettilinei e a navate; questa successione è attestata a Warendorf (Vestfalia, seconda metà del VII - fine dell'VIII sec.), ma archeologiche. Dal punto di vista architettonico, si trattadi aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] conservò l'impianto e pressoché tutto il contenuto del trattatodi Ruggero, con qualche correzione e aggiunta che purtroppo non inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di medicina dell'Alto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Germania, qui soprattutto nelle zone della Renania, della Vestfalia, della Sassonia (The Year 1200, 1970).Dall Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si trattadi elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ciò) e a poco a poco anche la sua identità; se si è trasferito al di fuori della comune respublica, agli Stati moderni (giuridicamente costituiti dai trattatidiVestfalia che pongono fine alla guerra dei Trent’anni, guerra civile europea ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] anche la religione, secondo la famosa formula della pace diVestfalia ‛cuius regio eius religio', nella quale si esprime quando gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche se si trattadi un'affermazione un po' generica, sarei propenso ad avanzare l ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Arriva persino ad auspicare in pubblico una «nuova pace di religione, un trattato che recherà alle sorti avvenire dell’umana società effetti ben più grandi che non ebbe la pace diVestfalia!»78.
Per quanto possa sembrare inverosimile, lo spirito più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] colonnine per i rosoni, applicato anche come traforo cieco o anteposto a trattidi parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino al Cimino, è un fatto generalmente diffuso e coinvolge anzitutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] diVestfalia. Un esemplare dell'opera, in possesso di Cristoforo Colombo, fu da lui ampiamente corredato di note a margine. Nelle traduzioni latine dell'opera geografica di direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Unite, Danimarca), cui si unì la cattolica Francia. La Pace diVestfalia (1648) segnò un’altra data periodizzante nell’Età moderna, , fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattatodi Versailles (1919), ma soprattutto dalla crisi del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] istituita una stazione doganale sul Danubio e, nel trattodi strada che collegava Passavia e Ratisbona, fu concessa e Murten. Altre leghe di città si formarono, intorno al 1250 o prima, nell'area del Reno superiore e in Vestfalia. In Lotaringia Toul, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...