CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] genn. 1629, la mediazione di Venezia che, dopo laboriose trattative, sbocca nel trattatodi Susa del 24 aprile, è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace diVestfalia, in Annuario dell'Ist. stor ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] indirizzo”, che identificano, cioè, l’ordinamento nazionale sulla base delle scelte di valore fatte dai costituenti.
Le fonti internazionali
Con i TrattatidiVestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] primato internazionale si concluse definitivamente, dopo la guerra dei Trent'anni, con i trattatidiVestfalia dell'ottobre 1648. In primo luogo i diplomatici francesi e svedesi ottennero che al negoziato partecipassero tutti gli Stati dell'impero, e ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] la dissoluzione dell'Impero, sancita nell'843 dal Trattatodi Verdun, la Germania, attribuita a Ludovico il Germanico (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pace diVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] forti i timori a Vienna di una ripresa del conflitto appena chiuso dalla Pace diVestfalia; limitata anche la fiducia in Giovanni II Casimiro e passò dalla sua parte; il secondo Trattatodi Vienna del 27 maggio vide l’Austria impegnata con 12.000 ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Nevers ma ora invisi a causa delle pesanti condizioni antimantovane da loro imposte con il trattatodi Cherasco (6 apr. 1631) e ribadite nella pace diVestfalia (24 ott. 1648).
Nel 1651 quel legame politico si consolidò con il matrimonio tra un ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] assumere quest'ultimo incarico.
Sono andati perduti un suo trattatodi arte militare e le sue memorie di guerra. Alcuni dei suoi pareri "in materie di Stato e di guerra" sono pubblicati dal Di Capua. Gli si attribuisce l'invenzione delle cosiddette ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] Stati (o due coalizioni di Stati), al termine di una guerra, firmano un vero e proprio trattato che trasforma in diritto positivo o a quella diVestfalia (1648), firmata dagli Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella di Versailles (1919), che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di fissare e solidificare le tinte, e occorra abbandonare l'uso di colori densi e terminare il dipinto con trattidi il sec. XI e il XII da Teofilo, monaco di un convento benedettino della Vestfalia (pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1845 ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] invece, sono terragnole e d'acqua dolce.
Viene qui trattato complessivamente l'ordine dei Chelonî.
Caratteri generali. - Rettili , Desmemus del Waldeano della Vestfalia, ecc.; b) Chelydridae: piastrone piccolo a forma di croce, piastra nucale con ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...