RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] ancora a Rastatt il 28 febbraio 1714, poterono segnare il 7 marzo la pace.
Il trattato riconosce come propria base i precedenti trattatidiVestfalia, di Nimega, e di Ryswyk. In virtù dei nuovi accordi, vengono restituiti all'imperatore il forte ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re diVestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] francese. Nel 1859, il suo matrimonio con Clotilde di Savoia, che precedette di pochi mesi la guerra contro l'Austria e fu trattato diplomaticamente dal conte di Cavour, gli permise di accordare pienamente la sua condotta politica con le sue ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] nel 1515 con la confederazione dei tredici cantoni; con la pace diVestfalia (648) entrò come membro nella confederazione stessa.
Nel 1746 vi Dopo la pace di Basilea (1795) Mulhouse volontariamente si unì alla Francia.
Il trattatodi Francoforte (1871 ...
Leggi Tutto
Nacque a Neuburg sul Danubio il 25 novembre 1615 dal conte palatino Volfango Guglielmo, il quale, per le lotte di successione con la casa elettorale di Brandeburgo per i possessi di Jülich e Cleve, era [...] dissidio fra il Palatinato-Neuburg e il Brandeburgo, non risoluto neua pace diVestfalia, fu composto definitivamente nel 1666 da F. G. nel trattatodi Xanten, che confern ava il trattato più antico del 1614, in modo che il Palatinato-Neuburg ottenne ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] il Benelux siglò inoltre il Trattatodi intervento di polizia transfrontaliero per cooperare in materia di sicurezza e rendere più e ratificata nel 2009, con la Renania settentrionale-Vestfalia. Essa attiene la lotta contro le catastrofi naturali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattatodi Rijswijk a garanzia dei diritti dei cattolici nei le altre richieste vennero eluse: la pace diVestfalia confermata, nonostante l'anacronistica riproposizione della bolla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Chiesa uno spazio politico, I. X si ergeva a difensore del cattolicesimo minacciato ai suoi confini. Dopo i trattatidiVestfalia la S. Sede attribuì alla sua azione nell'Impero un significato nuovo: abbandonato l'obiettivo della riconquista, mirava ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] pontificio straordinario al congresso di Münster per la pace che venne detta diVestfalia.
Una serie di rappresentanti papali aveva preceduto completo degli imperiali e alla stipulazione di quelle clausole del trattatodi pace che, con la restitutio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , la nostra analisi sarebbe incomprensibile.
2. Le Conferenze dell'Aia
Il punto di partenza è necessariamente arbitrario. Potremmo prendere le mosse dai trattatidiVestfalia del 1648 o da quelli stipulati a Vienna dopo il Congresso del 1815 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] moderare le proprie pretese, marginalizzata dagli esiti delle paci diVestfalia (1648) che conclusero la guerra dei Trent'anni. presentava il contadino come persona ancora segnata dai tratti della brutalità naturale e perciò bisognosa dell'opera ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...