(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] tempo. Non è chiaro se si trattadi un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il tedeschi, l’Inghilterra e l’Olanda. La Pace diVestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattatodi Lipsia, il di Schleswig-Holstein e Amburgo, a E con i Länder di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di Renania Settentrionale-Vestfalia ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] occupata nel 1795 dai Francesi, da Napoleone fu assegnata alla Baviera (1801) e nel 1806 al granducato di Berg, con il rango di capitale; per il trattatodi Vienna passò a far parte della Prussia (1815). Dopo la Prima guerra mondiale D. fu occupata ...
Leggi Tutto
Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] perse ogni autonomia (1604). Assegnata alla Prussia nel 1803, passò a far parte nel 1807 del Regno diVestfalia e col trattatodi Vienna tornò prussiana (1815).
La parte antica della città intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Baviera, ma anche la tenuta di altri, come la Renania Settentrionale-Vestfalia, di fronte alla crisi dei comparti della Comunità, sancito nel 1992 con la firma del Trattatodi Maastricht, si andò concretizzando negli anni successivi nella costruzione ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] distretto carbonifero renano-vestfalico. Sulla sinistra del Reno, a valle della linea Aquisgrana-Bonn, si estende il bacino di Colonia (o del . Il trattatodi Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace diVestfalia (1648), e a ricordo fu fondata Saarlouis, rimasta francese fino di Versailles aprirono la questione della Saar. Il trattatodi Versailles riconobbe alla Francia, come riparazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] rettilinei e a navate; questa successione è attestata a Warendorf (Vestfalia, seconda metà del VII - fine dell'VIII sec.), ma archeologiche. Dal punto di vista architettonico, si trattadi aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] la dissoluzione dell'Impero, sancita nell'843 dal Trattatodi Verdun, la Germania, attribuita a Ludovico il Germanico (1618-48). I suoi esiti, sanciti dalla Pace diVestfalia del 1648, sanzionarono anche a livello internazionale la frammentazione ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] la sua esistenza di avamposto nella Germania meridionale, ormai ridivenuta cattolica. Dopo la Pace diVestfalia, preso in Austerlitz con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Col Trattatodi Presburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale: ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...