Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Differente adunque l'origine, e differenti anche, per lungo trattodi poi, gli sviluppi. Differente inoltre, per due secoli Hist. Classe, LVII (1867); Just, Zur Pädagogik des Mittelalters, Vienna 1876; L. Gautier, La Chevalerie, Parigi 1884, cap. V e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , Le bilan au point de vue comptable et juridique, Vienna 1910; V. Faragi, De la conception économique opposée à dalla Camera, ma non possa aumentarli, né votarne di nuovi, salvo che si trattidi un ritorno a proposte già fatte dal governo alla ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Ma la sua azione è diversa a seconda che si trattidi posizione anteriore o posteriore all'accento; più sensibile nella- , raccolte negli anni 1907-08, sono conservate nella discoteca diVienna: cfr. Anzeiger der Akademie der Wissenschaften, 1908, nn. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anche il faggio trova il suo impiego. Ma se si trattadi lavori delicati, e soprattutto destinati a tirature forti, fino a ), il Riposo durante la figuga in Egitto nella raccolta Albertina diVienna, e, tra i fogli datati, la Madonna con quattro ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] und Mittelamerika, in Festschrift f. P. W. Schmidt, Vienna 1928.
Il calendario cinese. - Gli antichi Cinesi (contrariamente ai musulmani, i quali, nel 1395, pubblicarono un trattatodi cronologia e un calendario perpetuo.
Il gesuita italiano Matteo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] inferiore a 2,5 kg. per mmq.
Cuoio di pelli ovine.- Si prepara impiegando estratti di quebracho o anche di foglie di sommacco, quando si trattadi articoli fini, specie colorati. Con diversi processi di rifinitura si ottengono le pelli per fodera ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Ancora nel 1683 le truppe del Sultano assediavano Vienna; ma con la pace di Carlowitz del 1699, i Turchi perdevano la a comprendere le necessità dell'ora e del futuro.
Il trattatodi San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe nella regione balcanica ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pagavano per alloggio e vitto 6 pistole al mese, quello alla Fortuna diVienna in via Condotti, il Petit Paris (forse il primo albergo sorto dei loro effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro codice civile ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sir Thomas More; si trattadi tre pagine in un gruppo di scene che descrive i tumulti xenofobi della "mala giornata di maggio" del 1517. Giraldi, derivato da quella novella.
Il duca diVienna, col pretesto di un viaggio in Polonia, affida il governo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] latina del Migne e il Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum latinorum, diVienna. Il primo numero indica il volume, il secondo
a) a Cartagine (380-381): 1. De pulchro et apto (perduto). Trattatodi estetica in due o tre libri (cfr. Confess., 4, 13, 20; ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...