. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] conservato negli Archivî di stato a Vienna. Consta di 306 carte membranacee di cm. 24 × 16, dove sono dipinti stemmi di 4 secoli dal XIV al XVIII; cioè gli stemmi di coloro che appartennero alla confraternita nei varî tempi. Esempî tratti da questo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di M. Haltenberger, Die Baltischen Länder, Lipsia e Vienna 1929. Copiose descrizioni generali, di minor valore geografico, si hanno in inglese, a cura di si recò a Roma, dove concluse un trattatodi commercio e uno d'arbitrato col governo italiano ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Madrid e diVienna: Apocalisse, Giuochi di fanciulli, I sette peccati mortali, Vertunno e Pomona, Impresa di Tunisi, Storia di Noè, forse quella di una Vita di S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] i malcontenti e i delusi della restaurazione, e, d'altra parte, le potenze che s'erano raccolte a Vienna per dare perfezionamento al trattatodi Parigi (30 maggio 1814), si dolevano ogni giorno più d'averlo così vicino all'Italia e meditavano quindi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di fissare e solidificare le tinte, e occorra abbandonare l'uso di colori densi e terminare il dipinto con trattidi colori Arnold Bocklin lo scalone del museo di Basilea; M. von Schwind l'Opera diVienna; mentre Wilhelm von Kaulbach applicava la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Technik, Vienna; V. Spielmeyer, Histopath. des Nervensystems, Berlino 1922; per l'istopatologia speciale O. Bumke, v. Handbuch d. Geistes Krankh. Anatomie d. Psychosen, VII, Berlino 1930. V. anche i relativi capitoli in tutti i trattatidi anatomia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] trasferendosi a Vienna come direttore del Burgtheater, 1986; Claus Peymann compra un paio di pantaloni e 1992), pp. 249-73 (Nota introduttiva di N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattatodi antropologia teatrale, Bologna 1993; P. Brook, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] tenda all'infinito. Se, invece, si trattadi onde brevi (e praticamente si possono di natura non ancora ben definita, ecc.).
Bibl.: P. Mildner, Über Luftdruckwellen, Lipsia 1926; M. Margules, Luftbewegungen in einer rotierenden Sphäroidschale, Vienna ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Majorana, Stato d'assedio, Catania 1894; O. Ranelletti, Polizia di sicurezza, in Trattatodi V. E. Orlando, IV, p. 1140-1252; L. . Rev., 1916; A. Hold v. Fernek, Die Kriegskonterbande, Vienna 1907; H. Eerle, Richards, Contraband, in British Year-Book, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 1. la moneta delle colonie romane di Nemausus (Nîmes), di Cabellio (Cavaillon), diVienna, di Lugdunum (Lione); 2. le la provincia; una prima spedizione di Costanzo contro di loro, terminata con un trattatodi pace, rimase senza risultati tangibili ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...