Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio diVienna (1311) egli propugna ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...]
dove β è un coefficiente costante, compreso tra 0 ed 1, che si trattadi determinare. Con alcuni calcoli si trova poi che β è dato dall'equazione: Vienna 1927; H. Russell, A Revision of Young's manual of Astronomy, New York 1927, manuale composto di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] conference on organized transnational crime, Vienna 1994; G. Turone, Il delitto di associazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattatodi Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] insuperata. I famosi cammei diVienna e di Pietroburgo, la tazza Farnese del museo di Napoli, per limitare le rapidità nonostante l'enorme rischio e le difficoltà di traversare a nuoto un largo trattodi mare agitato. Alle cinque pomeridiane il fuoco ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] trattadi scarse reliquie di canti in onore di dei e di eroi; ad es. il cap. 31 del 1° libro di quest'opera di Mosè Corenese contiene un brevissimo frammento di Armena, di mons. Aydinian, abate generale dei Padri Armeni diVienna (Vienna 1877); ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] geologia v.: H. Abich, Geol. Forschungen in den Kaukasischen Ländern, Vienna 1878-1887; A. Oswald, A treatise on the geology of con la Persia, il trattatodi Turkman Ciāi (1828) diede alla Russia i distretti di Ani e di Erivan, quindi Eǧmiadzin. Il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] stato civile, 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattatidi diritto civile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma di attività dello stato, che può, in modo molto generico ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] indagini va rilevato il Trattatodi sociologia generale del Pareto; al secondo, i lavori di H. L. Moore, Vienna 1871; M. Pantaleoni, Principi di economia pura, Firenze 1889; id., Scritti vari di economia, Palermo 1904, 1909; Roma 1910; id., Erotemi di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Sieger, Geographie des Welthandels, Vienna 1926, I); M. Haltenberger, Die Baltischen Länder, Lipsia e Vienna 1929 (in Enzyklopädie der un blocco democratico, diretto da Karlis Ulmanis. Il trattatodi Brest-Litovsk (3 marzo 1918) creava uno stato ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Una parte di quei codici pervenne alla biblioteca comunale; un'altra, incorporata nella Palatina diVienna, fu ricuperata di proroga al 4 giugno e si trattòdi procedura. Circa la questione della residenza, anche il papa aveva stabilito di lasciarla ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...