Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di pubblica sicurezza, Torino 1928; A. Saccone, La legge di pubblica sicurezza annotata, Milano 1930; K. Oehler, Das allg. Polizeirecht in den deutschen Ländern u. in Österreich, Vienna ., Roma 1911; id., Trattatodi polizia scientifica, Milano 1910- ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] importanti revisioni al riduzionismo empirico teorizzato nel Circolo diVienna: secondo la nuova prospettiva le asserzioni vertenti anch'essi contrapposti: il riduzionismo e l'olismo; si trattadi un uso improprio, tuttavia, perché − come vedremo − ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] diviene un esercizio di scuola, tanto più crescono e si complicano i trattatidi arte retorica e Vienna 1924; R. Hedicke, Methodenlehre der Kunstgeschichte, Strasburgo 1924; L. Venturi, Il gusto dei Primitivi, Bologna 1926; id., La critica e l'arte di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] verbali in coreano è un fenomeno relativamente recente; si trattadi composizioni, come ha mostrato molto bene il Ramstedt. .
Plastica buddhistica: K. With, Buddhistische Plastik in Japan, Vienna 1920; id., Die japanische Plastik, Berlino 1923; W. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questi terreni, dunque, gli svolgimenti del Trattatodi Maastricht (e di quello di Amsterdam del 1997 che non lo ha contribuenti netti. È questo il problema sollevato al Vertice diVienna (dicembre 1998) dal cancelliere tedesco G. Schröder ( ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] und ihre Anwendung in d. Statistik und theor. Physik, Vienna 1931.
IV. Applicazioni alla statistica.
1. Nella trattazione che per quanto più vagamente, esprimere dicendo che si trattadi constatare e di misurare se e fino a qual punto le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] segue lasciando in territorio italiano la zona degli Irob Saho (trattodi confine non delimitato sul terreno) e raggiungendo poi il punto i talleri di Maria Teresa (parità legale 2 scellini) forniti dalla Zecca diVienna su ordinazione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , Die Baltischen Länder. Enzyklopädie der Erdkunde, Vienna 1930; Eesti, Esthonie, Esthonia, Estland (Album fu conquistata dagli eserciti russi e nel 1721, per effetto del trattatodi Nystadt, fu ceduta definitivamente dalla Svezia alla Russia. Nel sec ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] confermava l'autorevolezza del prestigio militare. Con la firma di un trattatodi pace con A. Ǧumayyil, che sarà poi ripudiato -Gan 1980; A. Weisser, The modern renaissance of Jewish music, Vienna 19832; R. Collin, New music in Israel, 1983-1985, Tel ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . Non volle abbandonare la Macedonia bulgara che il trattatodi alleanza aveva assegnato alla Bulgaria. Il dissidio si diplomi), già parzialmente edite da Fr. Miklosich, Monumenta Serbica, Vienna 1858; M. Pucić, Spomenici srbski, voll. 2, Belgrado ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...