Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] che da lungo tempo ne spiava l'agonia, diviene per il trattatodi Campoformio la sua erede adriatica: dalle foci del Po sino a .
La caduta di Napoleone I e la pace diVienna ridiedero all'Austria la prevalenza nell'Adriatico, che né i re di Napoli, né ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Condivi che il Buonarroti aveva pure in animo di comporre un trattatodi anatomia, al quale, secondo l'uso dei tempi , Scritti letterari di Leonardo da Vinci, Londra 1883; L. Pacioli, De divina proportione, ed. E. Weinterberger, Vienna 1889; E. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Sv. Vet. Handl., 58, 2 (1917, pp. 7-18; Lorenz, in Ann. Naturh. Mus., Vienna XXXI (1918), pp. 179-189; Trouessart, in Bull. Mus. Hist. Nat., Parigi 1920, n. 2 insieme alla seconda mandibola: si trattadi un terzo e di un secondo molare inferiore. Il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] degli antichi e e o, secondo che si trattidi sillaba chiusa o di sillaba aperta (nis "naso", nei dialetti della Polessia e Th. Gartner, Grammatik der ruthenischen (ukrainischen) Sprache, Vienna 1913; N. Durnovo, Vvedenie v istoriju russkogo jazyka ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] anche nel Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum dell'Accademia diVienna.
Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen metodo dell'apologia tradizionale (p. es. il trattatodi H. Grotius De Veritate Religionis Christianae, con ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] diVienna) e quindi dalla G.I. (Società Gas Integrale di Milano). A differenza degli originarî gassogeni di nel giacimento per impedire che diminuisca la pressione di strato. Se si trattadi un gas che presenta il fenomeno della condensazione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] è anagogica e storica. Ma in fondo si trattadi varietà di termini più che di differenze reali.
Allegorie omeriche. - Le varie a cura di H. Kihn, Friburgo 1880; Eucherio di Lione (in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 31, Vienna 1894); ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dominio russo. Nicola I era molto favorevole all'indipendenza greca: il trattatodi Turkman-Čāi con la Persia (1828) gli dava la sede contiene una trentina di grossi volumi. L'armeno Alessandro Balgy ha pubblicato in latino, a Vienna, nel 1878, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] testi riguarda il 715) e degli ultimi di Sennacherib (704-681); naturalmente si trattadi rapporti derivanti da contatti o conflitti con le ora primeggiano le monografie di N. Rhodokanakis nei Sitzungsberichte dell'Accademia diVienna. Per il periodo ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] ciascuna regione; si veda il trattatodi Braun e l'ottima pubblicazione recente di Lettieri.
Le sostanze anestetiche che Die Methoden der Lokalanästhesie in der Bauchchirurgie und ihre Erfolge, Vienna 1923; Dumont, Technique de l'anesthesie au prot. d ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...