. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , possono ottenere il riconoscimento legale, quando dimostrino l'esistenza delle seguenti condizioni: a) se si trattadi associazioni di datori di lavoro, che gli aderenti impieghino almeno il decimo dei lavoratori dipendenti da imprese della specie ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] al trattamento con fiori di arancio o acqua di rose un'aggiunta di balsamo di Tolù oppure di gemme di pioppo torno di tempo L. Roure preparò degli estratti alcoolici di fiori e delle essenze concrete, le quali figurarono all'esposizione diVienna nel ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e comune ad altri tipi di altre regioni, pur essendo suadente e cantabile. Si trattadi un falso segnale, di una canna fatta cadere dal Comacchio poi vi era stabilmente fino dal Congresso diVienna un presidio austriaco. Partiti gli Austriaci, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , quando soprattutto si trattadi laghi vasti e profondi, godono di un clima più mite di quello delle regioni circostanti , Parigi 1925; W. Ule, Physiogeographie des Süsswassers, Lipsia e Vienna 1925; J. Proudman e S. F. Grace, Historical Review of ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Amoroso a Roma nel t784, l'abate Stork a Vienna, per impulso di Giuseppe II, il Guyot a Groninga nel 1790.
Continuano determinate famiglie. Si può, inoltre, trattaredi una elargizione temporanea o di una elargizione permanente, avente la sua ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] für Min., XXVI (1908); E. Suess, Antlitz der Erde, Lipsia e Vienna 1909; E. Reclus, Les Volcans de la Terre, Soc. Belge d'Astron der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattatodi geologia morfologica, Milano s. a., pp. 647-729; E. De ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Archembaud, premorto al padre, e di Alice di Borgogna. Dopo un primo infelice matrimonio con Gaucher de Vienne, signore di successione spettava alla prole maschile di Elisabetta, a tenore dell'articolo V del trattatodi Londra del 1718. Secondo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 1050 kmq. e 250.000 ab.). Successivamente all'Ungheria (arbitrato diVienna del 2 novembre 1938) fu assegnata una fascia lungo il confine alla politica estera dell'URSS. Una serie ditrattatidi notevole importanza legava la Cecoslovacchia all'URSS ed ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] à ses principes naturels, Parigi 1722; G. Tartini, Trattatodi musica secondo la vera scienza dell'armonia, Padova 1754; organische Harmonielehre, Lipsia 1908; id., Der Kunstklang, I, Vienna 1910; D. Alaleona, I moderni orizzonti della tecnica ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] una sillaba lentamente, se si trattadi ricercare un nome; se si trattadi ricordarsi di una persona, si richiama la des Menschlichen Organismus in ihrer psychol. und biol. Bedeutung, Vienna 1904.
Mnemotecnica.
Il termine mnemotecnica (dal gr. μνήμη ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...