IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] ''guida'' del paese.
Nello stesso 1989, a Vienna, fu assassinato Qāsemlū, segretario generale del Partito democratico il fuoco e propose un trattatodi pace che ricalcava l'accordo del 1975. L'I. non firmò nessun trattato, ma riprese a esercitare la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] tendenze del nuovo stile. Il saggio più antico è il trattatodi Sebastiano Serlio (1537-47), nel quale si rilevano chiese su che in quel paese spesero l'opera propria. Però a Vienna, accentratrice del movimento artistico, il Barocco ebbe breve dominio ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] sull'autenticità dell'oggetto. È peraltro verisimile che si trattidi un prodotto del sec. V-VI che ha comune di Dafne.
Lo pseudo Antonino di Piacenza parla di tutti questi santuarî e della chiesa dei Maccabei (Geyer, Itinera hierosolymitana, Vienna ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] solo della Bassa, ma anche dell'Alta Slesia e della contea di Glatz (trattatodi Breslavia, 11 giugno 1742).
Passò un anno. L'Austria di Russia e nei suoi ministri nemici acerrimi del re di Prussia; e così tra le due corti diVienna e di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] avrebbero in Dodona ordinato la fondazione del santuario: si tratterebbedi due sacerdotesse egiziane; la pelle scura e il Berlino 1878; A. Bauer, Die Entstehung des Herod. Geschichtswerkes, Vienna 1878; E. Meyer, Forsch. zur alten Geschichte, II, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Nel concludere con gl'insorti ungheresi la pace diVienna (23 giugno 1606) l'arciduca Mattia, incaricato apriva il passo verso la Fiandra, il Richelieu ottenne da essi (trattatodi Parigi, 10 novembre 1634) la consegna dell'Alsazia e della riva ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Zeit von Caesar bis auf Karl den Grossen, 2ª ed., I, Vienna 1923, pp. 164-67.
Sul vescovado: A. Hauck, Kirchengeschischte Deutschlands, conflitti e repressioni: poi nel trattatodi Passavia, 1552, quando Maurizio di Sassonia compì la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] arricchì successivamente con donazioni della corte diVienna, lasciti di biblioteche private e biblioteche degli ordini pavese, quando col trattatodi Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] trasmessi, conformemente al trattatodi Brest-Litovsk, i territorî di Karsk e di Batum. Il Commissariato Völkerwanderung, Lipsia 1917; id., Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918, voll. 2; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930; ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Bemetzrieder ha scarsa importanza.
Segue al Rameau il trattatodi Michel Corrette, Le maître de clavecin, destinato -1641) e J. K. Kerl allievo prima di G. Valentini (morto nel 1649) a Vienna, poi di G. Carissimi a Roma e discepolo ideale del ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...