METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] con il,fratello e da altre lettere inedite tratte da corr. viennesi, a cura di A. Costa, Palermo 1923; Lettere al fratello Ant. Leopoldo. Dagli autografi della Bibliot. Nazionale diVienna, a cura di A. Costa, Palermo 1924.
Bibl.: F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] della restaurazione, il principe di Metternich, ne fece riconoscere nel congresso diVienna del 1815 la legittima esistenza madre redenta. E quando questa, in conseguenza dei trattatidi pace, fu assegnata alla Iugoslavia, il tricolore italiano, ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] e all'Italia, lo Stato maggiore diVienna decise di far guerra difensiva nel Veneto e di raccogliere le maggiori forze nell'armata accettati i capisaldi da lei stessa fissati per il trattatodi pace. Cinque giorni dopo venivano firmati a Nikolsburg ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] cavillosa di ambigue clausole e di riserve contenute nei trattatidi Mu̇nster (1648) e faceva parte di un sistematico processo di la Spagna si volgono, d'ora innanzi, più facilmente a Vienna. Anche in Italia, i Savoia rimarranno per lungo tempo mal ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] medio si verificò invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò anzi una diminuzione. La capitale, che nel 1900 contava 1.728 dal trattatodi Saint-Germain; il 6 febbraio 1930 firmò col governo italiano un trattatodi amicizia ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] , I, Roma 1920, p. 163; Merkl, Allgemeines Verwaltungsrecht, Vienna e Berlino 1927, p. 321; Fleiner, Institutionem des deutschen Verwaltungrecht, Berlino 1928, p. 203; Porrini, I ministeri, in Tratt. di dir. amm. di V. E. Orlando, I, p. 572; Forti, I ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] modo che la Turchia ha riacquistato, rispetto al trattatodi Sèvres, il golfo di Alessandretta (meno questa città) e la ferrovia da diVienna (11 maggio 1931) segnò l'inizio del panico anche in Germania, con ritiro di capitali esteri ed espatrio di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] 11; C. F. Parona, Tratt. di geologia, 2ª ed., Milano 1924 ; W. Salomon, Grundzüge der Geologie, Stoccarda 1924-26; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926; F. X. Schaffer, Lehrbuch d. Geologie, Lipsia e Vienna ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] bulgara annientandola; e poco dopo, col trattatodi Londra (30 maggio) e con la pace di Bucarest (10 agosto) si assicuravano il , pp. 3, 118; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, Vienna 1928, p. 322; Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di Enrico IV distrusse tutti i progetti di F. sulla Francia; e inutilmente F. mosse guerra al nuovo monarca, ché nel trattatodi Alemania con Felipe II y de los embajadores de Este en la corte de Vienna (1556 a 1598; XCVIII, CI, CIII, CX e CXI); la ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...