Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e delle malattie: l'8 dicembre a Gross-Mochbern, nei pressi di Breslavia, fu firmato un armistizio. Seguì nel 1479 il trattatodi Olmütz (Olomouc), nel quale Ladislao di Boemia cedette i paesi secondarî della corona boema, e quindi anche Breslavia ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] le successive aggiunte di cloruro di sodio. Come si vede è identico il tipo di curva nella quale il tratto verticale corriponde in F. Hecht e J. Donau, Anorganische Mikrogewichtanalyse, Vienna 1940; J. Mika, Die exakten Methoden der Mikromassanalyse, ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] di Pechino. E sono divulgati i progetti di un edificio a disposizione radiale dei magazzini intorno a una centrale sala di lettura per una costruenda biblioteca centrale diVienna pare spenta in pari data.
Trattati generali: buona base scientifica e ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] borgomastro diVienna, Karl Lueger, noto anche per manifestazioni anti-italiane. Ebbe il suo giornale (Deutsches Volksblatt) e trovò un ambiente favorevole nella piccola borghesia, soprattutto viennese. In Romania, malgrado il trattatodi Parigi ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] arte da noi trattata, non è veramente ageminato neppure il pugnale decorato di grifi in di Sebenico, che ha firmato uno di tali oggetti esistente a Londra, e quel Niccolò Rugina di Corfù, di cui si hanno opere a Londra e nel Museo austriaco diVienna ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] forse nel 385), ebbero scopo puramente politico. Si trattavadi persuadere Massimo a non invadere l'Italia, lasciandola ecclesiast. latin. diVienna sono apparse sinora le opere esegetiche (vol. XXXII, in 3 parti, per cura di C. Schenkl, 1897 ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] trattatodi pace e di amicizia, per il quale l'Armenia era divisa in due sfere di influenza, cadendo così per poco più di , p. 251 segg.; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, p. 295 segg.; id., in Byzantion, IX (1934), pp. ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] , nella Galleria Liechtenstein diVienna; S. Apollonia nella collez. Lehmann di New York. E di piani.
Nel De corporibus, P. determina le misure di poligoni regolari, dei poliedri regolari, della sfera e dei poliedri iscritti in una sfera e trattadi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Ragusa aveva conchiuso, e poi via via rinnovato, perfetti trattatidi commercio, i porti siculo-napoletani, quelli albanesi e, nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro, provincia a sé. Il Congresso diVienna ne confermò il possesso all'Austria, ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] prussiano non poteva più far altro che riprendere il suo posto in seno alla dieta di Francoforte ricostituita sulle basi dei trattatidiVienna e sotto la presidenza del plenipotenziario austriaco. Il generale von Rochow fu nominato plenipotenziario ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...