NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] Agenzia Internazionale dell'Energia Atomia (IAEA), entrata poi in funzione a Vienna nel 1957 (v. nucleare, energia, App. III, 11, p L'articolo 7 fa salvo il diritto a stipulare trattatidi smilitarizzazione nucleare (come il piano Rapacki). Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] quattro secoli fino al trattatodi Campoformio (1797), per cui venne ceduta all'Austria. Dal 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace diVienna restaurò il dominio ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] , ecc. come i trattatidi Frontino, di Columella, di Quintiliano, quello di V. appartiene al genere und seine Zeit, Tubinga 1908; A. Birnbaum, V. und die griech. Architektur, Vienna 1914; B. Ebhardt, Die Zehn Bücher d. Architektur, Berlino 1916; W. ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] J. Walsh (1775) che dimostrò la scintilla di scarica del Gymnotus electricus: si trattadi osservazioni che non ebbero seguito. Lo studio Physicochimie biologique, XIII, (1937), p. 797; H. Schaefer, Elektrophysiologie, 2 voll., Vienna 1940 e 1942. ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , come Clemente ambasciatore a Vienna tra il 1719 e il 1731 e amico di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattatodi Worms alla pace di Aquisgrana, mentre un altro D., Gian ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] , e fu subito chiaro trattarsidi un decreto sacerdotale per Tolomeo di California; J. Garstang quella di Liverpool; H. Junker quella dell'università diVienna; J. H. Breasted quella dell'università di Chicago; H. E. Winlock quella del museo di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] confine - che significava una rinunzia alla politica di espansione verso sud, cominciata all'indomani della liberazione diVienna - rimase quasi inalterato per oltre un secolo e mezzo, cioè fino al Trattatodi Berlino del 1878.
Bibl.: Th. Tupetz, Der ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , Parigi 1939; L. Livi, Trattatodi demografia: le leggi naturali della popolazione, Padova 1940; E. Loth, Anthropologie des parties molles, Parigi 1931; Th. Mollison, Spezielle Methoden anthropologischer Messung, Berlino-Vienna 1938, e insieme tutte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] , nel Trattatodi psicopatologia forense, Milano 1920; A. Severi, L'uomo criminale, 2ª ed., in Manuale di medicina legale, Milano 1896; D. K. Birnbaum, Die psychopathischen Verbrecher, Lipsia 1926; A. Lenz, Grundriss der Kriminalbiologie, Vienna 1927 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] -giapponese, fu occupata dai Giapponesi e con il trattatodi Shimonoseki fu ceduta, insieme con le Pescadores, al The aboriginal Inhabitants of Formosa, in Anthropos, XXII, Mödling (Vienna) 1927); Y. Takenobu, The Japan Year-Book, annualmente edito ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...