SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] giugno 1889, il trattatodi Berlino stabilisce la neutralizzazione delle isole, esclude cioè lo stabilimento in esse di basi militari o Neffgen, Grammatik der samoanischen Sprache nebst Lesestücken, Vienna-Lipsia (1902); Studien zur Morphologie der ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] i trattati internazionali, ed essere sottoposto a tutte le loro conseguenze" (Friedberg-Ruffini, Trattatodi diritto ecclesiastico il papa, con concessioni da parte di questo. Analogo ai precedenti il concordato diVienna tra Nicolò V e l'imperatore ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] 'impressione che si raccolga il secreto; ma si trattadi lacune o fessure irregolari che, verosimilmente, sono l Golstein, Les sécrétions internes, Parigi 1909; A. Biedl, Innere Sekretion, Berlino-Vienna, 1ª ed. 1910; 2ª ed. 1919 (non completa); S. ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] F. Saez, General cytology, Filadelfia 1954; G. Levi, Trattatodi istologia, Torino 1954; A. Frey-Wyssling, Die submikroskopische Struktur des Cytoplasmas. Protoplasmatologia, vol. II, Vienna 1955; M. Chèvremont, Cytologie et histologie, Liegi 1955-56 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] uso a scopi militari o comunque ostili di tecniche di modificazione dell'ambiente.
Il decennio si concluse con l'importante Trattato sulla limitazione degli armamenti strategici (SALT ii). Firmato a Vienna (18 giugno 1979) dal presidente statunitense ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] sua dimora a Vienna; dal marzo 1803 al dicembre 1805 fu duca di Brisgovia, terra avuta col trattatodi Luneville in cambio di Modena e perduta col trattatodi Presburgo: nel 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre di Francesco IV ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] der Dobrudscha, in Denkschr. der K. Akad. der Wissenschaften, Vienna 1867; G. M. Murgoci, Cercetari geologice in Dobrogea nordica, accamparono pretese, storiche e nazionali, tanto che nel trattatodi Santo Stefano del 3 marzo 1878 la Russia fece ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] Saint-Germain-en-Laye, in Urbanisme, 1932.
Il trattatodi Saint-Germain-en-Laye.
È il trattatodi pace firmato il 1° settembre 1919 fra le V; O. Bauer, Die österreichische Revolution, Vienna 1923; Gleise-Horstenau, Die Katastrophe. Die Zertrümmerung ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] il 21 gennaio 1920, in seguito allo scambio delle ratifiche del trattatodi Versailles, seguirono numerose altre conferenze - a somiglianza di quello che avvenne dopo il congresso diVienna - sia per risolvere tutte le questioni rimaste ancora in ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] da ricordare.
L'una è tratta dall'opera De Architectura, trattato composto circa il 1460 per incarico grande onore, come quella universale di Parigi del 1889, la mostra di Londra del 1891, quelle successive diVienna, Copenaghen, Berlino, ecc. Morto ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...