L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] negli Stati Uniti. L'Istituto per i ciechi diVienna contende la priorità a quello di Parigi e ha un museo che è forse il vi provvedano consorzî o altre istituzioni autonome.
Si trattavadi stabilire quando dovessero provvedere lo stato o gli altri ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] 'impero, della divisione basata sulla fratellanza, si venne col trattatodi Verdun (843) alla spartizione dell'impero per opera ed , a cura di diversi, 1892-1928. Per i documenti, v. Th. Sickel, Acta regum et imperatorum Karolinorum, Vienna 1867-68. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] e l'Inghilterra a intendersi e a concludere il trattato dell'8 aprile 1904, per cui la prima riconosceva luglio, al quale intervennero i rappresentanti dei due gabinetti diVienna e di Budapest, sembra avesse dichiarato che l'Austria poteva contare ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] Chemie, II, ii, 7° ed., Heidelberg 1909; Molinari, Trattatodi chimica generale ed applicata alla industria, I, ii, Milano 1925; Ullmann, Enzikl. der technischen Chemie, Berlino-Vienna 1928.
Farmacologia. - Il bario ha importanza più come tossico ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] in Handbuch der Psychiatrie, Lipsia e Vienna 1912; A. Tamburini, G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918; S. De Sanctis e S. Ottolenghi, Trattatodi psicopatologia forense, voll. 2, Milano ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] di Cristo, in bronzo, nel Hofmuseum diVienna (una replica è nel Palazzo Corsini di Firenze), una Madonna in bronzo, nel Palazzo ducale di frangia, un ricamo, un merletto. L'A. ha spesso trattato anche il bassorilievo. L'esempio più insigne è l'enorme ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] guerra, in forza del patto di Londra, fu occupata dalle truppe italiane, ma nel trattatodi Rapallo fu ceduta alla Iugoslavia e ; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1921, volumi 2; Dalmat. Bau- und Kunstdenkmale. Sebenico, Vienna 1927. ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] passarono nella collezione Solly, per finire poi al museo di Berlino. Dopo il 1861 le figure di Adamo ed Eva, già staccate dal polittico, furono esposte nel museo di Bruxelles. Col trattatodi Versailles del 1919 furono restituite le parti che erano ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] di una legge regionale.
A norma di quanto sopra detto, e dei mutamenti territoriali intervenuti in conseguenza del trattatodi ; l'Austria in 9 paesi (Länder) più la città diVienna (Bundesunmittelbare Stadt); il Belgio in 9 provincie; la Bulgaria ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] l'Austria-Ungheria è rappresentato dalla convenzione firmata a Vienna l'11 ottobre 1878 dal principe di Reuss (Germania) e dal conte Andrássy: con la quale furono abrogate alcune disposizioni del trattatodi pace del 23 agosto (art. V) relative alla ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...