FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] trattato da Nicola I: le sue esitazioni e contraddizioni durante la guerra di Crimea portarono all'intervento del Piemonte, al congresso di Parigi, al convegno di già attrice del Burgtheater diVienna, sposata all'ungherese Kiss di Ittebe. Anche l' ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] necessarî affrettati accordi particolari, per cui si ebbero una serie di colloqui, a Vienna il 20 aprile fra G. Ciano e Hitler, il 21 sbocco a Fiume, a cui si è aggiunto, dopo il trattatodi pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] di Giuliano, Iuliane vivas, del Museo di storia dell'arte diVienna) e come incorniciatura di gioielli in smalto. È una rifioritura di capitolo del suo Trattato dell'oreficeria: ma effettivamente essa era ormai da noi in seconda linea di fronte alle ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] dal re. Alla soluzione del primo problema provvidero il trattatodi Parigi del 30 maggio, che riconduceva la Francia ai confini del gennaio 1792, e l'azione che spiegò Talleyrand al congresso diVienna sotto la continua sorveglianza e quasi sotto la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] , o forse meglio rafforzò la sua naturale inclinazione a quei concetti di vita quieta e patriarcale che furono, non mai smentiti, i tratti caratteristici della sua indole. Fu inviato alla corte diVienna nel 1784 a completare la sua cultura e la sua ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] ; nel 1816 una squadra inglese, in seguito a decisioni delle potenze nel congresso diVienna, visitò i porti della Barberia, obbligò i bey e i pascià a concludere trattati anche con gli stati minori cristiani e a vietare assolutamente la corsa e la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 'indomani del trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) dai legionarî della reggenza fiumana di Gabriele d' Dalmatiens Architektur und Plastik, voll. 6, Vienna 1910 segg.; G. Vassili, La storia della città di Veglia nei suoi monumenti principali, in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] il voto di fiducia, egli accentuò il riavvicinamento italo-austriaco, accompagnando i reali d'Italia nel loro viaggio a Vienna, e iniziò con gl'Imperi centrali quelle trattative che dovevano condurre alla conclusione del trattato della Triplice ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] .).
A questo medesimo F. sembra da attribuire il trattato Sulla Ginnastica (Περὶ γυμναστικῆς), scritto intorno al 219, diVienna sotto la direzione di Benndorf e Schenkl, Lipsia 1893; per le seconde Imagines (incluse le descrizioni di Callistrato), di ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] d'alleanza con cui Austria-Ungheria e Germania s'impegnavano reciprocamente a difendersi in caso di attacco della Russia contro una di esse. Tale trattato fu firmato a Vienna il 7 ottobre 1879; l'indomani l'A. cedette il suo posto al Hapmerle ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...