È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] diVienna, che nel 1774 pubblicò il Grundriss der Bibliographie (Vienna 1774 di un bibliotecario ecc. di Domenico Faccio (Padova 1864), le Letture di bibliologia (ottimo trattato) di Tommaso Gar (Torino 1868), i Brevi cenni di bibliografia di ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] il Metternich si propose di sfruttare al congresso diVienna, contrapponendolo al programma prussiano un conflitto grave tra le due potenze, come fu nel 1866. Col trattatodi Praga, l'Austria riconobbe lo scioglimento del Bund, la cui dieta ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] i negoziati del congresso diVienna. Dopo Waterloo si adoperò a favore di Luigi XVIII e lo indusse, d'accordo col duca di Richelieu, a rivolgersi direttamente allo zar affinché fossero moderate, come poi avvenne nel trattato del 20 novembre 1815 ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] potenze per la difesa dell'ordinamento territoriale e politico fissato all'Europa dal congresso diVienna. In questo senso, la Santa Alleanza ha le sue origini nel trattatodi Chaumont (1° marzo 1814), col quale l'Austria, la Prussia, la Russia e l ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattatodi S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] ; vicino è Mattersdof (3700 ab.) sulla via di comunicazione per il Bacino diVienna. Nel Burgenland meridionale i centri rurali maggiori sono: come ora è determinato, deve la sua origine ai trattatidi pace ed è composto, su una base puramente etnica ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] e della Mosella. La pace diVienna assegnò Coblenza alla Prussia.
Le opere fortificate di Coblenza. - Dopo la guerra e demolita. La demolizione prescritta non fu però totale, trattandosidi opere antiquate. Essa si limitò al colmamento dei fossi, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] dell'Austria. In seguito, con il trattatodi Spira del 16 agosto 1570, Giovanni Sigismondo Korrespondenz M. s II., in Veröff. d. Kommission f. neuere Gesch. Österreichs, voll. 2, Vienna 1916-21; L. v. Ranke, Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] quale l'esclusione dal basso corso del Danubio, stabilita dal trattatodi Adrianopoli, riusciva intollerabile. Ma l'Austria, a sua austriaci venivano spinti con alacrità in quanto il governo diVienna, tenero fino allora della pace e dello statu quo ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] schizofrenia".
Bibl: E. Kraepelin, Trattatodi psichiatria, ediz. ital. sulla 7ª originale, Milano 1907; E. Bleuler, Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien, Lipsia e Vienna 1911; O. Bumke, Trattatodi psichiatria, ediz. ital., Torino 1929 ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] ms. di Firenze, Laurent. XXVIII, 3, del sec. X e da uno diVienna, Vind. gr. XXXI, 13, è certamente opera di Euclide scrisse egli stesso, un trattato più completo sulla sfera. Euclide scrisse altresì di musica. Si sono conservati di lui due opuscoli, ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...