Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] del Montenegro che questo ottenne in seguito al trattatodi Berlino (1878), risente ancora oggi, nei de Šufflay, Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia, Vienna 1913; S. Gopčevič, Geschichte von Montenegro und Albanien, Gotha ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] geology and the Pleistocene epoch, Londra-New York 1957; R. Fabiani, Trattatodi geologia, capitolo 7, Era Neozoica o Quaternaria, Roma 1958; L. Trevisan Internazionale per lo studio del Quaternario), III, Vienna 1936; IV, Roma-Pisa 1953; V, ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] di Lucrezio, e fece conoscere le canzoni per l'assedio diViennadi V. Da Filicaia. Ascritto all'Accademia di camera di Cristina di 'opera può a ragione considerarsi come il primo trattatodi elmintologia generale, e come il primo fondamento della ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] des k. k. Kriegarchives, Vienna 1876; Comando del Corpo di Stato Maggiore: Ufficio storico, La Venezia 1860; O. Aligerti, Il mistero della pace di Villafranca spiegato. Il trattatodi Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] e il 18 aprile 1921, in seguito al trattatodi Rapallo, assegnata alla Iugoslavia.
Bibl.: Statuta segg.; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; R. E. Petermann, Dalmatien, Vienna 1899, pag. 402 segg.; G. Novak, Hvar (Lesina), Belgrado 1924, sul ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] disastroso per la Danimarca. Col trattatodi Brömsebro (13 agosto 1645) C. cedeva definitivamente alla Svezia le provincie di Jemtland e di Herjedale, le isole di Gothland e di Oesel, per trent'anni la provincia di Halland ed esentava le navi svedesi ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] loro aspirazioni. Grande attività spiegò C. nella stipulazione di nuovi trattatidi commercio, la maggior parte dei vecchi venendo a rivolse per predisporre favorevolmente i circoli politici diVienna e di Londra all'eventualità che, non potendosi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] da Vienna, condotto fino a Budapest. Venduto a due fratelli della Bosnia può finalmente esser riscattato e, stremato di forze, 1725) il primo trattatodi oceanografia, nel senso moderno; trattato originale e denso di risultati, in parte nuovi ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] trattatodi Basilea (17 maggio 1798), sottoscritto dal padre di F. G., rimanendo neutrale; ma quando fu firmata la pace di 1814) accompagnò lo zar nelle visite a Londra e a Vienna, dove soggiornò fino al termine del congresso. Quando infine Napoleone ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] dal Moncenisio scendevano in Italia. Col trattatodi Parigi del 1796 Vittorio Amedeo III di Torino, I (fino al 1280), Torino 1914, ibid., LXXXIII; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa di Savoia. La Pace di Dio nel Viennese ed i conti diVienna ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...