Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della Venezia (1797), che in tal modo allarga la sfera d'influenza austriaca in Italia; riacquisto, col trattatodiVienna (1814-1815), della Lombardia, arricchita dalla Valtellina; ciò che porta alla creazione del regno Lombardo-Veneto; perdita ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] parte destra protrasse la sua indipendenza solo per pochi anni. Difatti nella ricostruzione della Germania in base al trattatodiVienna del 1815 l'Assia-Rotenburg non fu più compresa tra i 38 stati e staterelli, formanti la Confederazione Germanica ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , nella configurazione geopolitica definita dal trattatodiVienna, possono dirsi non certo gravi e perturbatrici di quell'equilibrio, come sono state quelle promosse dai trattati del 1919. Quindi le crisi economiche di cent'anni or sono venivano ad ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] in Lorena; egli infatti viveva alla corte diVienna, legato alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattatodiVienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] il governo napoleonico, mal veduto per l'oppressione fiscale e le vessazioni militari. Passata agli Austriaci per il trattatodiVienna, nel marzo 1848 la città si sollevò contro lo straniero, ma non poté resistere all'attacco delle truppe austriache ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] varie nazioni, reso possibile nel sistema emerso dal trattatodiVienna (1815). L'esistenza, nei rapporti economici internazionali, di poche nazioni dotate di un potenziale economico, produttivo e di scambio, superiore e crescente in proporzione ben ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] la Gambia subì notevoli danni, dai quali l'Inghilterra contava rifarsi tenendosi il Senegal, tolto ai Francesi. Ma il trattatodiVienna del 1815 restituì il Senegal alla Francia, e allora molti Inglesi colà stabiliti fondarono (1816) nell'isola ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] tornò a cederlo al Regno Italico. Col trattatodiVienna (1815) si ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico di Borbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] biennale dal 1726 al 1797, anno in cui vennero meno le convenzioni che legavano la città a Genova. Dopo il trattatodiVienna (1815), Albenga, ormai decaduta dalla sua prima floridezza, anche in seguito all'interramento del porto, passò, con tutta la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] nella rete dei suoi intrighi. Augusto II, avvicinatosi ancora una volta all'Inghilterra e all'Austria (trattatodiVienna 1719), cercò di svincolarsi dalla tutela russa; ma non trovò l'indispensabile appoggio presso i magnati e la nobiltà polacca ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...