MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] ) nel 1803 e dal congresso diVienna, Münster fu assegnata alla Prussia insieme XX fu rinnovata nella sua costruzione e trasformata in un'università completa.
Per il trattato, v. vestfalia.
Bibl.: F. Koch, Die Gröninger, Münster 1905; K. ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] architetti di grido, dei gasometri ottocenteschi diVienna, usati come meri contenitori e scenari di dell’architettura contemporanea come tema emergente, in G. Carbonara, Trattatodi restauro architettonico. Primo aggiornamento, Torino 2007, pp. 265 ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] Russi gli attriti lungo la linea di confine. In conformità del trattatodi pace del 1820 fra la Russia e Sprachen d. kauk. Stammes, Vienna 1895, II, pp. 251-268; A. Dirr, Einführung in das Studium der kaukasischen Sprachen, Vienna e Lipsia 1928, pp. ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e città libera" di B.-Ovest, minacciando di concludere un trattatodi pace separata con la RDT e di trasferire a questa le 1971), a cura di F. Mattley, Berlino-New York 1972; D. Mahncke, Berlin im geteilten Deutschland, Monaco-Vienna 1973; R. ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] , a Baiona, nella biblioteca di Windsor, nell'Albertina diVienna e nell'Ermitage). Disegnò i frontespizî di un'edizione di Virgilio (1641), d'una di Orazio (1642) e figure per il Trattato della pittura di Leonardo, pubblicato nel 1651. Alla ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] diVienna. Ma sin dalla fine del sec. XVIII s'erano manifestati sintomi di decadenza. Nel 1777 la Bucovina, staccata dalla Moldavia, fu annessa alla Galizia; in seguito al trattato (judeţ) omonimo.
Dalla fine di novembre 1916 il governo romeno, ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] (p. es., alle trattative che condussero al trattatodi Senlis), non gli riuscì tuttavia di riavere l'influenza di prima nella vita politica. Carlo VIII lo condusse seco in ltalia; si servì di lui soprattutto per trattare con Venezia; ma consigli ed ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] Croazia. Centro di movimento economico locale, dopo la costruzione della ferrovia che da Vienna per Cilli va di principe dell'Impero: ciò segnò il principio di discordie e guerre fra gli Asburgo e i principi-conti, le quali finirono con il trattatodi ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] diVienna, vi sostenne vigorosamente il programma sardo per ottenere lo sgombero delle truppe austriache dal Piemonte, per il riconoscimento del principe di Carignano, per l'annessione della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] didi berillio dal quale per trattamentodididi è povero di linee e didi cloro, o meglio di acido cloridrico, o riscaldando con cloro un miscuglio di ossido e didi alluminio, trattatodi berillio e di alluminio, di berillio e dididiTrattatodi ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...