. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] e F. H. Lewy, Die Biologie der Person, Berlino-Vienna 1925; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzione dell'uomo, Naegeli, Allgemeine Konstitutionslehre, Berlino 1927; N. Pende, Trattatodi biotipologia, Milano 1929; Ch. R. Stockard, Physical ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] di un trattatodi pace che avrebbe dovuto "rendere possibile ai tre governi di soddisfare il loro desiderio di paese dall'ingresso di guarnigioni inglesi e americane a Vienna.
A parte la questione delle riparazioni (v. riparazioni di guerra, in ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] memorie e le curiosità della città di Olomouc), Vienna 1861; W. Müller, Geschichte der königl. Hauptstadt Olmütz, Vienna 1882; H. Kux e M protireformace (I gesuiti di Olomouc al tempo della Controriforma), I, Praga 1916.
Il trattatodi Olmütz. - Fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] dal 1889 al 1895: dal 1883 al 1885 fu a Vienna capo di gabinetto del conte Kálnoky, ministro degli affari esteri. Nel 1895 di un'indennità da parte della Monarchia, che rinunciò ai diritti ottenuti col trattatodi Berlino sul sangiaccato di ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] trattatodi S. Beda De temporibus; una lettera pastorale scritta per Wulfsige, vescovo di Sherborne; due lettere pastorali per Wulfstan, arcivescovo di , Die Alliteration in Ælfrics metrischen Homilien, Vienna 1897; J. Zupitza, Ælfrics Grammatik und ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] (1740), consigliere dell'aulico dicastero diVienna. Ma, scioltosi questo consiglio, il di dissipare i malumori che il trattatodi Aquisgrana aveva suscitato nel cuore di Carlo di Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] Rada, e il 9 febbraio il governo diVienna firmava la pace con quello di Kiev. Non volendo i rappresentanti sovietici sottoporsi dell'Intesa esso fu nullo. Le principali condizioni del trattato erano le seguenti: rinunzia della Russia alla Finlandia, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] del Sacro Impero che piede ad Augusto Filippo Luigi Emanuele, duca di C., figlio del precedente, la signoria di Dülmen (digtretto di Münster) nel 1803. In esecuzione dei trattatidiVienna del 1818, questa signoria fu ristabilita, ma senza diritti ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] sultano; nello stesso anno la Russia denunziò la clausola del trattatodi Parigi (1856), che limitava gli armamenti navali nel Mar Nero di Francia. Nel 1867 si era recato per invito di Napoleone III a Parigi, aveva visitato anche Londra e Vienna, ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] una severa controriforma. Nel 1578 furono chiuse a Vienna le scuole protestanti, scacciati i pastori e gl' dell'Austria, della Boemia e della Moravia, e con il trattatodi Lieben (giugno 1608) obbligò l'imperatore a una regolare abdicazione ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...