Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] trattatodi Taif (20 maggio 1934), che chiuse il breve periodo (50 giorni) di ostilità, il ‛Asīr, divenuto di , Arabia Felix, New York 1932; R. Donkan, Die Aufesterhung Arabiens, Vienna 1935; S. Aponte, La vita segreta dell'Arabia felice, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] dal B. Perciò egli, nella primavera del 1810, si dimise dall'ufficio e l'anno dopo andò ambasciatore a Vienna. Rappresentò poi il suo paese al congresso diVienna, ove, malgrado la sua reputazione personale, non riuscì ad addolcire le dure condizioni ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] Francia rivoluzionaria. Dopo la pace diVienna Rastatt divenne una fortezza della Confederazione R. u. seine Umgebung, Rastatt 1902; per la pace: il testo del trattatodi Rastatt (37 articoli), in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] ai moti di Spagna, di Sicilia e di Napoli forse per distruggere l'assetto dato all'Italia dal congresso diVienna, ma, al soggiorno del C. in tutti gli stati che non avessero trattatodi estradizione con l'Austria. Il C. però non fu compreso nell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] d'impadronirsi, alla morte di Lotario II, figlio di Lotario (869), della di lui eredità. Col trattatodi Meersen (22 agosto II; Th. Sickel, Die Urkunden L.s des Deutschen, Vienna 1861; E. Mühlbacher, Die Regesten des Kaiserreichs unter den ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] fu rioccupata dai Francesi dal 1742 al 1748 durante la guerra di successione austriaca e dal 1792 al 1815 nel periodo della Rivoluzione francese. Ridonata dai trattatidiVienna ai Savoia, Chambéry fu nel 1859 sacrificata alla Francia con tutta ...
Leggi Tutto
SCINTILLAZIONE
Giuseppe Armellini
. La scintillazione delle stelle consiste in una variazione irregolare e rapida della loro intensità luminosa, accompagnata spesso da una variazione di colore e da [...] ecc. debbono piuttosto essere considerati come cause perturbatrici.
G. Armellini, Trattatodi astronomia siderale, I, Bologna 1928; F. Exner, in Sitzungsber. der k. Akad. der Wiss., Vienna 1881; id., Über die Scintillation, in Repertorium der Physik ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] vita privata, e morì poi il 22 luglio 1845 a Vienna.
Bibl.: Von Smola, Das Leben des Feldmarchalls H. von Bellegarde, Vienna 1847. Brevi biobrafie, tratte dalla Storia dell'Ordine di Maria Teresa, del Hirtenfeld e da documenti degli archivî viennesi ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] , Vienna 1898; Ausgewählte Schriften, Berlino 1911, voll. 2.
Bibl.: E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, testo pp. 828-29, note p. 407; S. Romano, La teoria dei diritti pubblici subbiettivi, in Trattatodi diritto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] Santa Alleanza, cioè un potere esecutivo dell'Europa, di cui i trattatidi Parigi (30 maggio 1814) e diVienna (9 giugno 1815) si potrebbero considerare la carta. Il trattatodi Chaumont fu rinnovato a Vienna il 25 marzo 1815, a Parigi il 20 novembre ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...