PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] provvisorî locali e a provare ai terzi stati che alla forza andava unito il consenso.
Col trattatodiVienna 3 ottobre 1866 le provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. Francesco Giuseppe, che nel ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] "S. Pietro", così detta per essere stata combattuta il 29 giugno, festa di S. Pietro (v. parma: Battaglie di Parma).
Col trattatodiVienna del 13 novembre 1738 Parma e Piacenza passavano all'Austria, alla quale Carlo le aveva rinunciate fin dal 1736 ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore di Baviera. Col trattatodi Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattatodiVienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] al 1611, quando venne in possesso degli Olandesi. Fu tolta all'Olanda dagl'Inglesi nel 1795, ma restituita per il TrattatodiVienna, e finalmente ceduta alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1824. Malacca fa parte della famosa "Costa delle spezie ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] nel 1814 Onorato IV rientra in possesso del principato, che il trattatodiVienna (1815) pone sotto il protettorato del re di Sardegna. Onorato IV promulga nel 1818 il codice civile e quello di procedura. Gli succede Onorato V (1819-1841) che cura lo ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] Toscana, trapiantando così, anche in Italia, la sua dinastia.
Infatti il trattatodiVienna del 1735 (divenuto definitivo nel 1738) assegnava il granducato di Toscana, dove l'ultimo sovrano mediceo si andava spegnendo senza discendenza, a Francesco ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] feudo imperiale da Napoleone I, nel 1806 fu attribuito alla principessa di Lucca, Elisa Baciocchi; col trattatodiVienna del 1815 tornò all'antica sovrana e alla morte di questa, passato per successione legittima al figlio Francesco IV duca ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] I, e un tappeto, unico del genere, rappresentante le nozze di Mercurio e della Filologia (secolo XII). Il castello risale, nel suo l'era napoleonica al regno di Vestfalia (1807-1814), tornò alla Prussia con il trattatodiVienna (1815).
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
PRESIDÎ, Stato dei
Alessandro Cutolo
Vinta da Carlo V la repubblica senese, il suo successore, Filippo II, investì di quelle terre nel 1557 Cosimo I duca di Firenze, conservando però, alla corona di [...] così un sicuro approdo alle navi di Spagna, nel mezzo della penisola di Firenze (1801) invano i Borboni richiesero lo Stato dei Presidî che i Francesi incorporarono alla Toscana, e al granduca di Toscana lo riconobbe anche il trattatodiVienna ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattatodiVienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...