CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a Lucca insieme con la madre, alla quale, con l'atto addizionale al trattatodiVienna, era stato assegnato il ducato lucchese in temporanea sostituzione di quello parmense.
Le peripezie dei primi anni della sua vita, quando l'invasione francese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] fosse annessa al granducato, previo indennizzo al principe Boncompagni Ludovisi, con un accordo extra-trattato. Il 9 giugno furono firmati i protocolli del trattatodiVienna: il granducato otteneva lo Stato dei Presidi, la parte dell'Elba già posta ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Napoli. Il B. ed il Gussoni furono, quindi, incaricati di conseguire l'esecuzione del trattatodiVienna del 1612 e di procurare la restituzione di alcune galere catturate appunto dall'Ossuna. Diveniva, inoltre, importantissimo risolvere il negoziato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] portava al completo isolamento delle posizioni imperiali. La situazione inclinava a favore degli Spagnoli e dopo il secondo trattatodiVienna, il 16 luglio 1731, Carlo VI si trovava costretto a permettere l'insediamento delle guarnigioni spagnole in ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] guerra, osservando attentamente lo stato delle truppe imperiali (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattatodiVienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra (mazzo 61). Fino alla fine del 1731, mentre i preparativi della guerra ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] a Saint Cloud, residenza estiva dell’imperatore. Al ritorno in patria, deluso dopo il trattatodiVienna, omaggiò comunque i garibaldini che gli avevano permesso di sognare la redenzione trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione del ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] concluse a Bydgoszcz una pace (molto vantaggiosa) con Giovanni II Casimiro e passò dalla sua parte; il secondo TrattatodiVienna del 27 maggio vide l’Austria impegnata con 12.000 uomini sul campo; infine, l’ingresso in guerra della Danimarca ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] (la Società Alta Italia continuava a sussistere come concessionaria delle Meridionali austriache, trattatodiVienna del 29 febbr. 1876). Al B. era affidato l'incarico di effettuare stime e conteggi per la cifra del riscatto.
Nel gennaio del 1881 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] al confine tra i due Stati.
Si trattava in particolare delle città di Massa e Carrara, della Garfagnana già estense e degli ex feudi imperiali di Lunigiana: «Di questi, per l’art. 98 del TrattatodiVienna del 1815, era stata ordinata la devoluzione ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] in Olanda egli ha lasciato una Relazione istorica in cui è attentamente studiato il mondo politico europeo nel periodo del terzo trattatodiVienna.
Una decina d'anni più tardi, nel 1749, quasi allo scadere del suo mandato all'Aia, il B. sarà uno dei ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...