LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] questione della devoluzione anticipata del Ducato di Lucca alla Toscana, che venne definita con il trattato del 4 ott. 1847. Il che si protrasse fino al 1855 - il governo diVienna intese affermare il proprio protettorato sul Granducato e aprire un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Vienna, fu allievo dell'istituto di fisiologia diretto da E. Brücke e si laureò il 14 marzo 1883. Durante il corso di della scuola, Milano 1907 e in seconda edizione 1911, il Trattatodi patologia generale, pubblicato in prima edizione in 2 volumi a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] del 2 43. ottenne di rientrare a Venezia per prepararsi adeguatamente all'ambaàceria alla corte diVienna, alla quale era stato eletto alla guerra di successione austriaca, e in particolare ai riflessi sulla situazione italiana del trattatodi Worms, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] era compiuta per i libri in forma ditrattato (I, II e V) e il G. dichiarò di avere già stilato anche una lettera prefatoria Österreichische Nationalbibliothek diVienna (con data 21 ag. 1555) e il ms. 296 della Lambeth Palace Library di Londra, con ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] 32), esistono due esemplari originali del 1620, uno a Stoccolma e uno a Vienna (cfr. Mazzoni, 1992, pp. 225-229, cat. 2.26-2. dell’Archisesto – a quanto ci consta, l’unico trattatodi Revese dato alle stampe – al vescovo Federico Cornaro comproverebbe ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] tra i vivi sino al 1609. In verità, si trattadi questione da risolvere proprio a vantaggio del C. visto non 137-146; T. Gar, I codici della Collez. Foscarini conservata nella Imperial Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., t. V (1843), p. 420; E ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Viennae Pannoniae per Ioannem Singrenium, anno Domini MDXLI). Si trattavadi due personaggi influenti: Paul von Oberstain, carniolino (1480-1544), era preposito del duomo diVienna e cancelliere dell'Università; il G. nella prefazione non esita ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] "alcune lettere nelle quali si trattadi una molto efficace preparazione di mercurio in alcune difficili malattie", de Haën, archiatra presso la corte imperiale e professore di anatomia a Vienna, "cuius amicitia pluribus ab hinc annis, immeritus fruor ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] , 614-617, 621 s.; L. Pásztor, Un capitolo della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattatodi Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, Romae, I (1963), pp. 295-402; G. Filippone, Le relazioni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] , LXXXIII (1960), pp. 99-187; Id., Un capitolo della storia della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattatodi Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I (1963), pp. 295-384; G. Filippone, Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...