TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] Arabi», Memorie di vita, 1948, p. 117), dovette rientrare per assolvere agli obblighi di leva a Vienna e lì materia tanto delicata e Tolomei, dopo la firma del Trattatodi Saint-Germain, sciolse spontaneamente il Commissariato alla lingua e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Gaudenzio Madruzzo per «trattare i negozj più ardui» (Annali…, 1708, anno 1613, p. 2, ma 2 a) del mantenimento della pace religiosa di Augusta (1555) e del contrasto alla politica conciliante con i protestanti del vescovo diVienna Melchior Klesl e ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1798). Tra il 1803 e il 1804 compose per la corte diVienna l’opera seria Pilade e Oreste (Giuseppe Carpani), mai rappresentata; figlio di Napoleone. Fu dunque arrestato, condotto prima a Civitavecchia e poi a Parigi, dove fu però trattato con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] doveva tutelare "gli affari in Vienna che concernono i nostri particolari per li capitali e fondi esistenti ne' Stati dell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattatodi Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2716).L ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] scritto in collaborazione con G. Deiana [Torino 1951] per il Trattatodi diritto civile diretto da F. Vassalli; l'ultima edizione è del Italia da Vienna.
Lasciava inediti numerosi scritti, fra i quali la prima parte di un nuovo corso di lezioni: ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Telemaco Signorini, Adriano Cecioni e Nino Costa. Con il trattatodi Villafranca e il Veneto in mano austriaca, Zandomeneghi divenne fu premiato l’anno successivo all’Esposizione universale diVienna. A questo momento e a queste riflessioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] attacco che la Francia aveva sferrato alla Germania, inviò propri rappresentanti a Vienna con profferte di pace, gli ordinò di impedire "trattati disgiunti" e gli concesse la plenipotenza nelle trattative che seguirono, inviandogli inoltre in aiuto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] le sue convinzioni.
Il 13 marzo 1782 Pio VI, in viaggio verso Vienna, ospitato in Udine a palazzo Antonini, si incontrò con il F., Florio pronipote dell'autore, ibid. 1805, ponderoso trattatodi divulgazione teologica; viene poi la maggiore delle ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] spazio alle sue vicende biografiche: I Fasti di Ovidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari regiano, negli Amori di Agostino Carracci al Kunsthistorisches Museum diVienna, nel cosiddetto Trionfo di Nettuno ed Anfitrite di Nicolas Poussin ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] ; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattatodi pace tra Turchia e Austria ( inviato straordinario a Vienna con rango e poteri di plenipotenziario e con il mandato di procurare aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...