SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] benché fosse stato raccomandato a Saletta di osservare scrupolosamente le clausole del ‘trattatodi Herwett’ del 1884, con il III, t. 10, 2014, doc. 31, per la missione di Saletta a Vienna, giugno 1906) si faceva, tuttavia, sempre più delicata per l’ ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] capitolare, mai messo in opera (Petrovich, 1961).
Morì a Vienna il 16 agosto 1792 (Weber, 1935).
Opere (l’elenco di Borgo), Borgo Valsugana 2009, p. 249; L. Giacomelli, “Ingannare l’occhio a meraviglia”. Invenzioni di altari dal trattatodi Andrea ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Sobieski e col suo fattivo contributo alla vittoria diViennadi essere un importante baluardo contro i Turchi. I data del 31 maggio il Valesio scriveva: "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 1815, in una memoria sul congresso diVienna (inedita e conservata nell'Archivio di Stato di Torino). Qui il G. estendeva il 1813 (in due tomi), completo di una lettera a S. Bettinelli e di alcuni opuscoli, il trattato, in tre libri, anticipa nel ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione del trattatodi Noyon (13 ag. 1516), che pose fine alle ostilità, testa di una compagnia di fanti italiani per raggiungere Ferdinando a Linz mentre i Turchi iniziavano l'assedio diVienna. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] vita gli incarichi ufficiali divennero meno numerosi. Dal Chracas si ha notizia di un quadro dipinto per il cardinale D. Orsini, rappresentante L'allegoria per il trattatodi Aquileja (1752), opera donata a Benedetto XIV (Clark, 1968). Non mancarono ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] l'editore Cosmerovio diVienna: La caduta di Salomone, Gli affetti pietosi per il sepolcro di Cristo, Panegirico di Zaccaria, L ai componimenti editi. Ma in massima parte si trattadi prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] marzo 1893 alla Fenice di Venezia: il successo fu grande e l'opera fu replicata lo stesso anno a Vienna e nel 1895 a inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattatodi contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] . Qualche anno dopo si recò a Vienna per diletto, ma le vicende politiche lo costrinsero a prolungare da pochi mesi a quasi due anni il suo soggiorno nella città austriaca, dove rimase fino al trattatodi Campoformio (17 ottobre 1797).
Durante la ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] Il 30 marzo 1729 veniva inviata a Vienna una consulta firmata dai cinque reggenti, di tutte le consulte di quel tribunale, che in molti casi riguardavano l'interpretazione del trattatodi accomodamento intervenuto tra soglio pontificio e Regno di ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...