BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Savonae,Finarii,Clavexanae... (Vindobonae 1741). Dopo il trattatodi Worms (13 sett. 1743), in cui Maria .
Lasciata la Liguria nel 1732, quando la famiglia si trasferì a Vienna, il B., dopo i tradizionali studi letterari intrapresi in patria sotto la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] stesso tema dei trofei presenti sui pilastri della sala spagnola (Vienna, Albertina; E. Scheicher, in Die Kunstdenkmäler..., 1986, : ad essi vengono assegnate le illustrazioni del Trattatodi scienza d'arme di Camillo Agrippa (Roma 1553) e la Vida ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] affinché il re restituisse alla Spagna il Rossiglione e la Cerdaña, in conformità con le ultime volontà di Luigi XI, cosa che avvenne con la firma del trattatodi Tours e Barcellona del 1493. Non è invece chiara la sua opinione circa la campagna d ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] i militari sabaudi che si trovavano nei suoi accampamenti. Pochi mesi dopo Turinetti fu nuovamente inviato a Vienna, dove giunse il 20 aprile 1704.
Stipulato il trattatodi alleanza, fece missioni all’Aia e a Berlino (dove fu fra marzo e aprile del ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] assistendolo nelle trattative che portarono al trattatodi Cavour. Nel settembre di quello stesso anno si trovava a Anche dopo il ritorno delle truppe in Piemonte dovette trattenersi a Vienna, dove era ancora nel novembre del 1566. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] infatti divenuto allievo interno dell'Istituto di perfezionamento chirurgico diVienna, la prestigiosa istituzione che accoglieva i direzione della cattedra di Padova si era dedicato alla stesura di un Trattatodi medicina pubblica, di cui apparve ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] di potenze europee che già si erano servite di personaggi stranieri in tali occasioni.
Si trattava però di vincere la resistenza di il Toson d’oro e il grandato di Spagna e l’intermediazione diVienna, in un momento politico segnato dai rapporti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] I fratelli seppero approfittare della loro lunga permanenza a Vienna non solo per stringere importanti legami con gli ambienti a portare a termine anche la stesura del suo Trattatodi commercio; tuttavia gli occorsero altri due anni per predisporre ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] nel seminario diocesano prima metafisica e poi teologia, trattando in funzione antimolinista e in maniera innovativa il tema di Stato di Milano (Studi P.A. e P.M., Senato ecc.) e di Pavia (Università), dell’Österreichisches Staatsarchiv diVienna ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di impedire. Il C. aveva l'incarico di mettere in evidenza come non si trattassedi un nuovo patto, ma di una conferma di però a Vienna "in bocca de magiori pericoli", mentre gli aderenti del re di Boemia si scontravano con quelli del re di Ungheria. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...