BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] .
Nel settembre 1759 gli fu comunicato il trasferimento alla nunziatura diVienna, sanzionato ufficialmente il 10 dic. 1759.
La sua scelta del 1755-56; e contro il rinnovo del trattato fra lo Stato di Milano e i Grigioni.
In una memoria presentata ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] bene dello Stato la diminuzione dell'eccessivo numero di religiosi. Anche questa restò allo stadio di abbozzo, un insieme di appunti tratti perlopiù dalla Théorie et pratique du commerce di B. Ustaritz (Vienna, Nationalbibl., cod. S.N. 4298, cc. 2 ss ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] il perfezionamento all’estero specializzandosi presso le università diVienna, Parigi, Berlino e Londra. Rientrato in ad analizzare gli eventi (come in Realtà ed ombre del Trattatodi Maastricht, in Rivista bancaria - Minerva bancaria, 1998, n. ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] diVienna. Creò ancora diversi balletti in Italia, prima di una nuova scrittura come coreografo e direttore del ballo alla Staatsoper diVienna tecnica classica di matrice russa e di quella moderna di scuola americana fecero apparire a tratti troppo ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] a dimostrare la propria indipendenza da Vienna e legata per questioni di famiglia più ai Borbone di Francia e Spagna che agli Asburgo. Carlo III non poteva però fare a meno di Ward, che nel biennio 1849-50 trattò con successo l’adesione del ducato ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Sigismondo del Tirolo a Innsbruck, e giungendo a Vienna alla corte imperiale alla fine dell'agosto 1482 soggiornò alcuni mesi. Il 14 ott. 1487 negoziò per conto di Massimiliano un trattatodi pace con gli Ungheresi a Landshut. Nell'aprile 1490 tornò a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] tanto che il duca di Savoia incaricò il proprio ambasciatore a Viennadi protestare per la cavillosità 09), pp. 131, 135-141; Id., Le conferenze diplomatiche di Milano per l'esecuzione del trattatodi Torino del 1703, in Arch. stor. lombardo, XL (1913 ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] il IV trattato del Convivio e il poema sacro). Intorno al nucleo principale dell’attività storiografica di Nardi si di studio come libero uditore nelle Università diVienna, Berlino e Bonn. Rientrato in Italia, al fine di convalidare il titolo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] in Francia, a Monaco (febbraio 1690), a Cracovia e a Vienna (ottobre 1690). Nonostante il suo attivismo il G. incontrò . La disputa con la Russia era stata composta grazie al trattatodi Nerčinsk (7 sett. 1689); Verbiest era morto (28 genn ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] viceré, puntando sull’acquiescenza della corte diVienna, dovuta al fatto di essersi adoperato, con successo, per risolvere , che pure era stato autore, nel 1717, di un robusto trattato sull’Inquisizione, in cui aveva sostenuto posizioni lungimiranti ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...