GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Tartaro, già regolate dal recente trattatodi Ostiglia, ma fonte di frequenti diatribe sulla sua applicazione. Andrea Tron, l'ispiratore della politica di pace e neutralità della Serenissima e in buoni rapporti con Vienna.
Il G., che al Tron era ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] era a Vienna, dove presentò all’imperatore Massimiliano II la terza versione del compasso (oggi conservata all’Adler Planetarium di Chicago). Alle operazioni del nuovo strumento, ora chiamato admirabilis circinus, Mordente dedicò un intero trattato ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] iconografia di alcune immagini fu tradotta in disegno dallo stesso Zandomeneghi, su tavole incise al trattodi prima classe del merito civile e lo fregiò del titolo di consigliere imperiale di belle arti; venne eletto socio delle Accademie diVienna ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] concretata. Verso la fine degli anni Sessanta fu inviato quale rappresentante della S.Sede alla conferenza diVienna sul diritto dei trattati (marzo-maggio 1968 e aprile-maggio 1969). Inoltre, nell’ultima fase della sua vita, collaborò assiduamente ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] a godere presso le più alte sfere viennesi. In quegli stessi giorni il ministro austriaco Burian comunicava la decisione diViennaditrattare sulla base di compensi in territorio austriaco all'Italia: l'A., che giudicò pienamente leale la condotta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] far notare "la moderazione con la quale abbiamo sempre trattata e trattiamo questa nostra città", di indagare sull'attività degli agenti sanremaschi a Vienna o a Torino e di procurarsi "le notizie dei mezzi coi quali sossistono, e coi quali da tanto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] contribuzioni fissate dal trattatodi Tolentino. Su invito del fratello Giuseppe, allora segretario di Stato, acconsentì e napoleonico); 93/75 (festa del 1769; invio dei gioielli a Vienna); 21/1-21/53 (corrispondenza diretta al D.: 1765-1820); 93 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , prefetto dell'Accademia milanese, il risarcimento onorifico di un'aggregazione all'Accademia imperiale diVienna, cui egli inviò due quadri di soggetto storico e una statua di Apollo.
Dal principe di Belgioioso, tra i suoi maggiori estimatori, il ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] 70 del Museo boemo di Praga, e nel cod. 2219, ff. 11r/a-167r appartenente alla Biblioteca nazionale diVienna. Nel codice la latinista padovano, pubblicò un importante saggio di poesia preumanistica. Si trattadi una curiosa disputa accesasi nei primi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ligia esecuzione delle istruzioni ministeriali. Si trattavadi rassicurare il governo imperiale che l’ 26; Ambasciata d’Italia a Pietrogrado, bb. 34-38; Ambasciata d’Italia a Vienna, bb. 250-260; Ambasciata d’Italia a Londra, bb. 530-540, 550 ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...