CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] , p. 427) - un tema trattato anche dallo zio Marcantonio, cultore di ingegneria idraulica - che furono in seguito Gar, I codici stor. della collez. Foscarini conservata nella I. Biblioteca diVienna, in Arch. storico ital., V (1843), p. 427; A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] , per approfondirne le conoscenze si recò a Vienna ove fu allievo di A. Politzer, unanimemente ritenuto il caposcuola dell ambedue edite a Jena nel 1901; la stesura del Trattatodi patologia e terapia dell'orecchio e delle prime vie aeree ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] 1235); di due commenti di Averroè: l'Epitome al trattato De physico auditu di Aristotele, di Rabbi Mordecai) di Mordekay ben Hillel ha-Kohen (forse 1240-98), i Minhagim di Abraham Klausner diVienna (seconda metà del XV secolo) e le Birkot Maharam di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del G. (rimasta anonima) del Giudizio del Trattatodi educazione del p. don Cesareo Pozzi, scritto per Barotti…, Macerata 1780), delle due brevi dimore di Pio VI nella città nel corso del viaggio a Vienna (Memorie istoriche… del passaggio… del s.p ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] dinnanzi alla corte diVienna, dalla quale riceveva, per mezzo del conte Harrach, parole di comprensione. Probabilmente. oltre inizio a un'offensiva militare in Lombardia. Né si trattavadi un pericolo remoto perché l'ostilità dei Cantoni protestanti ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] spinto dal desiderio di allargare le sue conoscenze, si recò a Roma, dove compose il trattato Utriusque architecturae compendium alla colonna della Madonna della Platz am Hof diVienna.
Il progetto assumeva anche un significato politico in ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università diVienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore Corvino, progettò uno studio su Senofonte Efesio e un trattato De caussis Imperii Germanorum Romani, mai realizzato. Tra ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] discrepanza tra questi pareri - molti provenienti dalle Università diVienna, Tubinga, Lovanio, Ingolstadt, e molti anche da Firenze . Per farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare 11 giorni dopo il 24 febbraio, o, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] di peste, nel Lazzaretto nuovissimo di Poveglia. Arrivati gli austriaci, nel gennaio del 1798 in virtù del trattatodi poche controversie con la censura austriaca, dato che Vienna non vedeva di buon occhio celebrazioni della storia passata, lette in ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] e utilizzate anch'esse, come il trattatodi diritto criminale, quale testo universitario. Gli chevi sono, è conservata tra gli allegati alla relaz. sulla Lombardia di Leopoldo II a Vienna, Haus-Hof-u. Staatsarchiv, Familien Archiv, Sammelbände, 23, n ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...