DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] l'11 dic. 1694. Il duca Francesco I volle continuare la politica paterna, sebbene il D. a Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattatodi Vigevano (7 ott. 1696) che, se stabiliva il ritiro delle truppe imperiali, spagnole e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] all'alleanza e al trattatodi Londra, accettando inoltre di cambiare la ricca Sicilia con lapovera Sardegna. Il sovrano sabaudo allora si rivolse direttamente a Carlo VI: il 7 ag. 1718 il C. venne inviato a Vienna presso l'imperatore con precise ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] il F. era designato segretario del Comune.
Si trattavadi una carica, in pratica vitalizia, dalla quale dipendeva la due soli voti contrari su 24 votanti. Le autorità diVienna tuttavia non ratificarono la nomina, accogliendo il ricorso contro ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] di un progetto di casa di educazione femminile, sul modello dei conservatori aperti nella Toscana di Pietro Leopoldo, con l’auspicio di esserne nominata direttrice. Tuttavia, nonostante un viaggio a Vienna si era trattatodi difendere le proprie ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si trattadi De musivis ad ss. patrem Benedictum rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla corte diVienna, era per quest'ultima divenuto persona non ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] del clero austriaco diVienna, venne da questi descritto come persona di ottime qualità morali passò poi definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattatodi Rapallo tra i governi di Roma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente l ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] dalla Comunità di Udine di redigere gli elenchi dei titolati e dei cittadini; quindi, in seguito al trattatodi alleanza tra incaricato di proseguire a Vienna le trattative confinarie; per il diplomatico stese una Informazione sui capitoli di Worms, ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] o Arenga de epistolis faciendis), dedicandolo al canonico Iohannes Zobell, allora studens decretorum all’Università diVienna. All’editio princeps del trattato, databile a Parigi intorno al 1478, seguirono numerose ristampe fino alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di migliorare la posizione accademica, propose al Senato dell’Università di Padova di istituire, come nelle università diVienna e di anni di corso (cfr. Id. 2001, pp. 91 s.).
Nel 1826 il M. pubblicò la prima parte del Trattato elementare di chimica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] di Terraferma in giugno e in dicembre. Savio del Consiglio nel giugno 1717, in settembre partecipò senza successo al ballottaggio per l'ambasciata a Vienna volontà di conservare la pace recentemente raggiunta.
Dopo il favorevole trattatodi Carlowitz ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...