NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] 659 s.; Appendice I, in Il trattato dell’amore humano di Flaminio Nobili con le postille autografe di Torquato Tasso, pubblicato da P.D ), pp. 451-454; G. Lastraioli, Echi empolesi dell’assedio diVienna, ibid., VII (1980-82), pp. 261-275; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] sua città essendo stato inviato in missione a Zagabria, a Vienna e infine a Budapest. Rientrato a Fiume, partecipò alle intesa, che accoglieva il trattatodi Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza di D'Annunzio il G ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] l’imperatore d’Austria Francesco I gli affidò il 1° giugno 1814, subito dopo la firma del trattatodi Parigi. Nel maggio 1815 andò a Vienna per ricevere la nomina a ministro plenipotenziario d’Austria a Modena. Il 15 agosto cominciò a svolgere tale ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] di Milano era stato da pochi anni modellato sull'esempio di quello diVienna ed era sottoposto all'autorità accademica dell'università di degli uccelli è testimoniato in un ampio trattato che fu frutto di un lungo lavoro in collaborazione con S. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] previsioni; infatti i quattro anni della sua permanenza a Vienna lo videro impegnato in una lunga e difficile schermaglia diplomatica le pressioni del governo inglese perché Venezia accedesse al trattatodi Worms o per lo meno aiutasse con truppe ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] (ambasciatore genovese a Vienna dal 1749 al 1752, finissimo collezionista di stampe ed intendente generale dei teatri diVienna tra il 1754 in occasione della guerra del 1745-46.
Dopo il trattatodi Aranjuez, firmato il 1° maggio 1745 e i primi ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] in seno al Congresso diVienna.
Immediatamente dopo la caduta di Bonaparte, Tambroni continuò a ), 8, pp. 260-270, III (1821), 10, pp. 283-290; Di Cennino Cennini. Trattato della Pittura messo in luce la prima volta con annotazioni dal cavaliere G. T ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di gravitazione di I. Newton ha per la fisica. Al principio della forza vitale si ispirano il Trattatodi circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo diVienna, che non furono estranei alle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] tardare fino al trattatodi Aranjuez del 1° maggio 1745 la decisione di allinearsi alle corti borboniche: e comunque la dichiarazione di guerra riguardò solo il re di Sardegna, mentre si mantenevano le rappresentanze diplomatiche a Vienna e a Londra ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Segnature.
L’assunzione di questi uffici conforta l’ipotesi della paternità di un altro trattato su questi due istituti in merito al Concilio e che aiutò a diventare coadiutore diVienna, aprendogli le porte del vescovado. Fu anche molto stimato dai ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...