DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] riaffermare, anche sul piano territoriale, le condizioni del trattatodi Aranjuez.
Nelle sue lettere, quasi tutte in cifra plenipotenziario a Vienna negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di Francia Carlo IX e, dopo la morte di questo (1574), l’accompagnò nel suo rientro a Vienna nel 1576. Presso la corte imperiale ebbe la carica di (come realmente avvenne dopo la firma del trattatodi Londra dell’agosto 1604). Proprio con il ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] la fase iniziale della carriera di Prunas, che si svolse tutta nell’inner circle.
Sua prima sede fu Vienna, cui fu destinato il principali dossier in preparazione del trattatodi pace. La situazione mutò con l’arrivo di Pietro Nenni alla guida degli ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] precursori del "ballet en action") di scena al Burgtheater diVienna insieme con altri protagonisti della danza in Trattatidi danza in Italia, p. 275), dal 1773 il M. svolse, sempre a Napoli, quella di maestro di ballo dei reali divertimenti, di cui ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Nel 1795 si trasferì forse alla corte diVienna in qualità di cembalista, e nel 1798 a Londra di Perotti: è un trattatodi estetica musicale che coniuga la tradizione settecentesca studiata alla scuola di padre Martini col pensiero illuministico di ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] ducali e il personale di servizio.
La sua stravagante condotta preoccupava le corti diVienna, Madrid e Parigi, e di Napoleone, che assegnava a Ferdinando la Toscana (trattatodi Lunéville), lo privò del suo Stato a favore della Francia (trattatodi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Germania dove stette due mesi, infine a Vienna. Qui, durante un banchetto di ufficiali italiani e ungheresi della guardia nobile, di pietra. Fu a capo della compagnia teatrale della Società filodrammatica di Castelfranco. Dopo il trattatodi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] ; la collaborazione proseguì a Vienna tra il 1886 e il 1890. Dal marzo 1890 Paulucci fu di nuovo trasferito a Londra, dove che portarono alla stipula di un nuovo trattatodi commercio, molti anni dopo la brusca cessazione del trattato del 1905.
Nel ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Roma alla volta diVienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca di Baviera del titolo di principe elettore palatino, , manoscritto conservato presso il monastero di S. Martino a Napoli; Trattato della povertà religiosa, Mantova 1622; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] di sondare la possibilità di un trattatodi commercio veneto-russo, di cui si parlava da tempo, ma che non era mai andato in porto per il timore di la corte diVienna. Toccò a Morosini rivolgere al re il discorso ufficiale, dopo di che ripartirono ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...