MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] . Nel 1798 il suo ruolo fu determinante ai fini della stipulazione di quel trattatodi alleanza tra Napoli e la Russia in ragione del quale l’anno invece di restituire il Mezzogiorno continentale ai Borboni.
Nel settembre 1814 il M. partì per Vienna, ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] di Pavia nel 1862-63, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, commissario ordinatore alle Esposizioni mondiali di Parigi (1867) e diVienna 1840. È questo, altresì, il primo trattato organico di fisica matematica che si stampasse in Italia, e ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] l’Italia settentrionale, poi Carniola, Carinzia, Stiria, quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in 1797 pubblicò a Torino il primo trattatodi mineralogia in lingua italiana (Elementi di mineralogia esposti a norma delle più ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] modificata e nuovamente presentata.
Quantunque si trattassedi un’opera di esordio, l’elegante impiego dell’ordine nel fondo del ministero degli Esteri dell’Österreichische Staatsarchiv diVienna. Inoltre: Roma, Archivio storico Capitolino, Titolo 54 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] diVienna, nel 1900, a favore dell'italianità di Trieste. Frequentò anche l'università di Marburgo, allievo di A. Kossel. Dopo la laurea si trasferì all'università didi sierologia (Capodistria), opera considerata come il primo trattato italiano di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] rimasto volentieri sotto le armi se una clausola del trattatodi Tilsit, imposto da Napoleone vincitore, non avesse una Europa continentale dove la stella di Napoleone si stava ormai appannando. Soggiornò a Vienna presso la sorella, e in Ungheria ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Vienna che non prevedeva la presenza del Piemonte, così come protestò vivacemente quando fu tenuto fuori dai colloqui che si svolsero, sempre nel 1855, a Costantinopoli tra gli ambasciatori di , p. 70). Si trattavadi una soluzione compromissoria, ma ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] facoltà di scienze e chimica dell’Università diVienna; si trasferì poi a quella di Padova Trattato postbellico di Parigi del 1947, gran parte dell’Istria (inclusa Buie, città nativa di Vardabasso) fu ricompresa nella zona B del Territorio libero di ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] C. Daremberg scoprì nella Biblioteca imperiale diVienna un codice del sec. XIV, il Med. Vindobon. CXCIII, in cui era contenuta l'Arsmedendi: nel codice il trattato compare sotto il nome di Cofone. Tale indicazione non appare tuttavia indiscutibile ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] e Savoia, e degli effetti del trattatodi Saint-Julien tra il duca di Savoia e la città di Ginevra (21 luglio 1603), a degli uscocchi, informando il Senato del passaggio dell’Università diVienna ai gesuiti e della loro sempre maggiore influenza sull ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...