GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] ricoprì la carica forse perché si trattavadi una magistratura assai ricca, in contatto c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, 61 s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattatodi pace di Firenze. Dopo aver redatto con Ciaia un collaborò con l’esercito austriaco, recandosi a Vienna come liquidatore dei conti dei commissari di guerra. Già nel 1817, però, conseguito ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] collegio "Cicognini" di Prato e poi in quello barnabita di Bologna. Del periodo bolognese rimangono manoscritti un trattatodi metafisica e fanatismo" (rapporto Raab del 5 dic. 1819, in Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Vertrauliche Akten, b. 53 ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] una carestia. Incontrandolo nel corso di un viaggio alla volta diVienna, Pio VI lo ritenne degno di una sede più prestigiosa, e inaugurando un breve periodo di autogoverno locale, destinato a concludersi con il trattatodi Campoformio (17 ottobre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] oggi è conosciuto e ricordato. Il trattatodi canto, già prima di essere terminato, suscitò grande interesse nell' V. Manfredini (cfr. Lettera di Giambattista Mancini maestro di canto dell'imperiale, e real corte diVienna, diretta all [sic] illmo. ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] cancelliere dello scacchiere era contrario a che la corte diVienna, per suoi fini particolari, prendesse in Italia iniziative Svizzera, dove si teneva, dopo la firma dei trattatidi Rastadt, il congresso di pace tra la Francia e l'Impero. Qui egli ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] -Pola. Il 5 maggio 1918 celebrò la prima messa a Vienna, nelle cui vicinanze la famiglia viveva in profuganza. Iniziò nello 29 giugno 1975. Nel novembre di quell’anno espresse pubblicamente la sua disapprovazione per il trattatodi Osimo.
Morì il 17 ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] Venezia Giulia e nella Dalmazia (Roma 1915); da Il trattatodi Londra e le rivendicazioni nazionali (Milano 1918) a La altro caporedattore degli organi di stampa nazionalisti Idea nazionale e Politica, e corrispondente da Vienna dal 1922 al 1927 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] prestigiosi istituti di fisiologia sperimentale diVienna, di S. Exner, e di patologia di Halle e di Berna, diretti 1-28), nonché il capitolo Malattie delle ossa nel Trattato italiano di chirurgia redatto da distinti professori e specialisti (II, 3, ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] corpo, la morte era avvenuta da non più di un giorno e non si era trattatodi annegamento; uno dei due (Giovanni Maria Tiberino) sostenne segreto Vaticano, a Vienna nello Haupt-, Hof- und Staatsarchiv e a Trento, presso l’Archivio di Stato (Archivio ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...