CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] con il trattatodi Cateau Cambrésis. Assieme al gran cancelliere di Savoia conte Langosco di Stroppiana fu ; Ibid., Protocolli di corte, n. 183, f. 154; n. 217, f. 44; n. 219, f. 118; Ibid., Materie politiche. Negoziazioni con Vienna, mazzo 35; Torino ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] preoccupazione, perché una clausola lasciava a Luigi XIV libertà di azione militare contro il Dominio genovese. Il governo inviò quindi Salvago alla Corte diVienna, dove si stava preparando il trattatodi pace tra i due regni, perché si adoperasse ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] chiamata Società dei fratelli di Bruto. Quando, dietro pressioni del governo diVienna il granduca di Toscana Leopoldo II a Livorno un Trattato teorico pratico di galvanoplastica e nel 1847 un Trattato teorico pratico di dagherrotipia ed eliografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] , e Nouv. acq. 1399, cc. 219r-223v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, n. 2280, cc. 53r-88r); tratta, innanzitutto, del Deregiminesanitatis (Maqalafitadbiral-sihha), noto anche come Dediaeta, trattatodi igiene e dietetica: la traduzione di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che si rifà per lo più a s. Tommaso, non presenta caratteri di . L'attribuzione fu originata dall'esistenza del nome di B. nel ms. 5289 diVienna (Codices manuscripti in Bibliotheca Palatina Vindobonensi, IV, ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] l’avvento al trono diViennadi Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che lo accusavano di contrastare i diritti della Mahumetis (Pavia 1797) e il trattato Della vana pretensione di alcuni filosofi di separare la religione dal sistema ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Brunazzi di Lissa, oppositore di Napoleone sul versante Adriatico.
Rientrato a Vienna nel gennaio del 1810, riprese servizio presso lo zio Bellegarde, presidente del Consiglio aulico di guerra, ma, a causa di un articolo segreto del trattatodi pace ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] alle potenze della coalizione antinapoleonica, senza giungere tuttavia ad un'aperta violazione del trattatodi pace del 1797 con la Francia. Dopo avere urtato, a Vienna, nell'intransigenza del ministro degli esteri J. Thugut, che gli manifestò l ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] von Rummel, futuro vescovo diVienna. Si adoperò infine nel sostegno all’opera di due confratelli eruditi che in presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa officiata dal vescovo, un trattatodi pace che nella sostanza ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] i rapporti con Vienna.
La realtà fu ben diversa. Il diplomatico napoletano, riferiva il C. il 3 maggio 1797, ci fece e farà "tout le mal que son influence lui permettra". Soprattutto le trattative per integrare il trattatodi Valenciennes, affidate ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...