SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] 1573 e l’inizio del 1574 si diresse verso Vienna solcando il Danubio. All’altezza di Ratisbona, tuttavia, l’imbarcazione si rovesciò e effetti delle stelle.
Un anno dopo pubblicò un altro trattatodi argomento astronomico, il De coeli ardore, in cui ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] segreta del trattatodi Parigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a Vienna, Pareto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] dei territori della Serenissima alla Cisalpina. Il trattatodi Campoformio (ottobre 1797), con il quale Venezia venne invece ceduta all’Austria seppur in cambio del riconoscimento da parte diVienna dell’indipendenza della Lombardia, sembrò porre ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] legò anche a L. Avogadro di Collobiano, O. Malaspina e S. Tugini.
Destinato a Vienna nel febbraio 1884, fu invece il console italiano a Shanghai C. Nerazzini di formulare le basi per un nuovo trattatodi commercio con la Cina. Il 22 settembre ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] Emilio Cavalieri suo nipote (ibid., II, p. 266, 22 aprile 1750), ancora in autunno il papa riferiva al cardinale de Tencin che la corte diViennatrattava «molto male» il nunzio e gli interessi pontifici e che Serbelloni non aveva ottenuto nulla ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] a Vienna; Giovanni ministro dopo l’Unità; Giuseppe alto ufficiale dell’esercito ed esperto studioso di geodesia), del trattatodi pace, e sempre tenace difensore degli interessi di Genova, a suo parere trascurati. Il conte Camillo Benso di Cavour ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] la stessa giurisdizione già esercitata dai nunzi di Lucerna, diVienna e di Colonia ora diversamente ripartita per comodità diritti del papa. Il trattato si conclude con un'ampia esposizione del primato della Chiesa di Roma e delle sue prerogative ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] Ordine dell’appartamento dell’Imperatore in Vienna (p. 142). In seguito ottenne di accedere alla seconda anticamera, con il Granducato di Toscana fosse incluso, ancorché a titolo onorario, nel trattatodi pace. Le richieste di Firenze in questo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di clemenza con cui il barone di Stürmer, governatore civile e militare di Parma durante il periodo precedente al trattatodi p. 80; I patriotiparmensi dei '31. Docc. del R. Arch. di Stato diVienna, ibid., s. 3, II (1937), pp. 124, 157; Le Assemblee ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] VI, ed il trattatodi pace di Cormons del 1200. I diritti e i doveri di E. quale "advocatus" della Chiesa di Aquileia all'epoca degli Scozzesi. Nel 1161 si trovava di nuovo a Vienna: compare infatti in un diploma di quell'anno del duca Enrito d' ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...