CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] siglare, il 28 luglio 1753, il trattato che pose fine, dopo anni di aspre polemiche e di infruttuosi negoziati, alla vertenza per la regolazione e l'utilizzo delle acque del Tartaro. Nell'ambasceria alla corte diVienna l'aveva preceduto Andrea Tron ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] interesse, non soltanto per quanto si riferisce ai lavori del congresso diVienna (di alcuni protagonisti del quale sono tuttavia presentati con finezza certi tratti psicologici e caratteriali), ma anche per quanto riguarda la storia e le vicende ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] l'arrivo degli Austriaci in Veneto in forza del trattatodi Campoformido - trovò spazio in uno dei primi scritti a Francesco I al rientro dall'Austria dopo il congresso diVienna (Il vero eroismo ossia Adria serenata. Azione melodrammatica, ibid ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte diVienna, dove l' trattatodi Utrecht, si riteneva di avere incontestabilmente acquisito il definitivo possesso di tale Ducato. Dal contrasto, che rischiò di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] uomini da mandare nel Ducato di Jülich. Invece, dopo un soggiorno a Vienna, fu di nuovo inviato in Alsazia presso Carlo di Lorena, che continuava a simpatizzare per la causa asburgica sebbene Luigi XIII, con il trattatodi Liverdun del 26 giugno 1632 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che se ne servì come segretario particolare. Fu lui a portare copia del trattato da Vienna a Palermo e a sottoporlo all’attenzione del re.
In quella occasione ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] trattatidi Versailles del 1756 e del 1757, dette ben altra consistenza al desiderio di Luisa Elisabetta che ora vedeva le due corti di Parigi e diVienna seriamente interessate alla prospettiva di un matrimonio di una Borbone con un Asburgo. Vienna ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] quella di ricercatore, cosicché nel 1858 partì per Vienna, per frequentare i laboratori di Joseph Hyrtl e di Ernst anni successivi si dedicò alla stesura di un’opera più sistematica, un trattatodi fisiologia (Manuale di fisiologia ad uso dei medici e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] un succinto quadro storico delle vicende di quelle terre, trattava per esteso della situazione politica dei T. Gar,I codici storici della collezione Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., V [1843], pp. 474 s ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] -fisiologico di E. F. I. Hoppe-Seyler, a Bonn il laboratorio fisiologico di E. F. Pflueger, a Vienna l'istituto dell'impostazione della sua attività scientifica ben traspare dal Trattatodi farmacoterapia, scritto in collaborazione con S. Fubini ed ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...