CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] la sede diplomatica diVienna, ove rimase il C. quale incaricato d'affari in attesa di un chiarimento della e Nuovo Testamento e Trattatodi geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] superiore di perfezionamento teologico diVienna, due anni dopo fu chiamato come prefetto e professore di lingua ai caratteri del diffuso genere letterario del trattato sui rapporti giuridici di tipo consolare o afferenti alla branca del diritto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su temi di varia natura (la donna, il romanzo riforma dei cimiteri nell'Impero ottomano, Costantinopoli 1857; Trattatodi medicina civile ed igiene sociale, Torino 1863; Dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] con le lamentele del governo diVienna per aver l'A. commesso l'"imperdonabile imprudenza di corrispondere con le poste un trattatodi commercio e navigazione. A Washington egli rimase fino al 1842, occupandosi in prevalenza di questioni commerciali ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] di Manuelita il C. ottenne la menzione di primo grado al concorso Steiner diVienna nel 1896; Tentazione di Gesù, mistero lirico in un atto sul poema di Arturo Grat eseguito al teatro Regio di . Lasciò incompiuto un Trattatodi armonia.
Morì a ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] un nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattatodi commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] riuniti di Roma, come assistente medico-chirurgo interino, si recò a Vienna, presso il laboratorio di nevrosi (in collaborazione con T. Bazzi), Roma 1949, e il Trattatodi psichiatria (in collaborazione con T. Bazzi), in tre volumi, edito ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università diVienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] e coloniale, XXXIV (1928), pp. 255 s.; in Policlinico, sez. pratica, XXXV (1928), pp. 568 s.; O. Casagrandi, in Trattato ital. di igiene, VII, Torino 1930, pp. n. n.; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1958, pp. 32 ss ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] periodo di perfezionamento all'istituto di fisica dell'Università diVienna - dove risentì particolarmente dell'influenza di F. collaborazione con il suo allievo Renato Einaudi, del trattato Meccanica tecnica delle vibrazioni (Bologna 1940; rist., ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] di stalloni da immettere nelle stazioni di monta pubblica. In tale occasione egli ebbe modo di visitare le scuole di veterinaria diVienna un trattato teorico-pratico riguardante la ferratura degli equini.
Egli, tuttavia, non mancò di affrontare ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...