NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] di provenienza di Niccolò. Probabilmente si trattadi Tegolaia, località ora nota come Grassina, situata alla periferia di Firenze, dove un «Niccolò di Giovanni di Lorenzo», di ), una statua di Cerere oggi al Kunsthistorisches Museum a Vienna (inv. no ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] 1864, nonostante la consapevolezza delle ambiguità del trattato e delle gravi ripercussioni che esso avrebbe 1873, di Vittorio Emanuele II a Vienna e a Berlino, parvero a Visconti Venosta un riconoscimento dell’Italia come fattore di equilibrio, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , inclusa una già citata da Ficino nel suo trattato De voluptate del 1457, che insieme sono tra pp. 239-244; Apologi Centum, a cura di C. Müllner, Vienna 1896; Alcune rime di Bartolomeo Scala, a cura di A. Dobelli, in Giornale dantesco, VI (1897 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] in Dammig, p. 126). Considerava "uno de' migliori trattatidi religione" il catechismo dell'appellante Mésenguy e ne deplorò la Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Pentateuco di Ibn Ezra e di Moses ha-Nakdan, un Trattato degli accenti e varianti occidentali e orientali di Ben Firenze 1926, p. 16; A. M. Habermann, Ha' madpisim bnei Soncino, Vienna 1933, pp. 102-108; Id., Toledot Ha' defusHa' ivri, Jerusalem 1945, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] del 20 settembre, il M. a fine mese partì per Vienna per raggiungere l’imperatore, che avrebbe poi seguito nei suoi (raggiunse Parigi il 24) era forse superfluo, trattandosidi andare a ripetere considerazioni che l’ambasciatore ordinario Sigismondo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] dal segretario di Stato di assentarsi da Torino per incontrare a Imola Pio VI di ritorno dal suo viaggio a Vienna (il fasc. 11). La presa di posizione del C. provocò il risentimento di Napoleone, che da allora lo trattò con freddezza.
Tornato in ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] dell’anno precedente, stava lavorando al progetto di un trattato teologico, di cui annunciava la sospensione. La collaborazione fra totius jurisprudentiae sacrae principia (Vienna 1781), testo di impronta giuseppinista del cistercense viennese ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] di s. Carlo Borromeo intorno al teatro, tratti dalle sue lettere, Roma 1751 Venezia 1754; Veri sentimenti di s. Francesco di attacchi di G.A. Pujati, appoggiato da Ricci, alla pratica della Via Crucis e, alla vigilia del viaggio di Pio VI a Vienna, ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] da Riccardo Fubini: più che di una lotta fra Volterra e Firenze, si trattò dello scontro tra due fazioni Sarzanensis liber secundus; Vienna, Österreichische Nationalbibl., Codices Latini, 3477; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...