ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] delicati incarichi della cifra e dei dispacci con la corte diVienna. Poco prima del 19 giugno 1557l'A. lascia Milano Sembra che l'A. godesse subito di una certa fama come ingegnere, benché del trattatodi poliorcetica non si conosca nessuna stampa, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] di questo lavoro che, su libretto di S. Stampiglia, fu rappresentato al teatro di corte diVienna nel febbraio 1714 e replicato poi al teatro di corte di ha funzione dì prologo, epilogo, commen o e personaggio allo stesso tempo ed è trattato con ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] della vittoria (periodo Giolitti-Sforza: dal trattatodi Sèvres al trattatodi Rapallo) non venne poi raccolto, ma -114, gennaio 1935) aveva occasione di ribadire, prendendo spunto dal tentato putsch nazista diVienna del 25 luglio 1934, una tenace ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] quindi alla importante ambasciata diVienna chiedeva di essere inviato ad Addis trattatidi pace. Collaboratore dal 1940 della Rivista di studi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'università di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] grande successo diplomatico, cioè il trattatodi successione estense con cui il C. riuscì a conseguire il congiunto obiettivo di assicurare a Vienna il controllo di una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e dell'Italia ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] moltissimi ricercatori: si trattadi azioni che lo sperimentatore suggerisce di compiere al soggetto in stato di ipnosi, invitandolo insieme idea dell'inconscio e ne dà merito al maestro diVienna, ma lo distingue in inconscio personale e collettivo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] un incarico non del tutto chiaro, forse per trattare con Malatesta Baglioni, difensore della Repubblica fiorentina, diVienna.
Fonti e Bibl.: Un consistente nucleo di documenti e studi sulla famiglia Pio si trova nell’Archivio della famiglia Pio di ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] . Klasse) dell'Accademia dìVienna. Ma questo non era che un preludio alla fandamentale serie di ricerche perseguite dal C., l'esplicito ed ampio riconoscimento di V. Meyer e P. Jacobson nel loro noto trattatodi chimica organica (Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Resurrezione, già nella collezione Pollak diVienna; il Giudizio finale di Monaco, proveniente da Miramar ( New York 1996, XXIX, pp. 549-551; A. González-Palacios, Trattatodi Lucca. Il Maestro del Bambino Vispo ovvero Starnina, in Sumptuosa tabula ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] il Virchow e gli anatomo-patologi diVienna e di Parigi -, istituì un laboratorio di patologia generale annesso alla sua dallo "Jenner italiano", L. Sacco, autore del noto Trattatodi vaccinazione (1809). La cura e la profilassi della tubercolosi ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...