BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] in massa degli aerei, favorì anche imprese spettacolari come il volo su Viennadi D'Annunzio (9 sett. 1918), con il quale era legato. da ad Dīn, che cercava di ottenere un'autonomia più vasta di quella che il trattatodi er-Regima aveva riconosciuto ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] dell'autore, benché diplomatico. Indignato del trattamento usatogli dalla polizia francese, l'A. relazione con i maggiori egittologi del suo tempo e arricchi i musei diVienna e Pavia con reperti degli scavi egiziani. Comparvero alcune sue Lettere ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] Vienna, dove, disilluso nella sua aspirazione a seguire gli studi di architettura, fu invece costretto a esercitare, per vivere, il mestiere di incalzante degli atti di una politica indirizzata a distruggere le clausole del Trattatodi Versailles, H. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] . Nel 1780 uscì a Vienna lo Instrumentarium chirurgicum militare austriacum.
Nell'introduzione dell'opera il B. passava in rassegna le forme morbose suscettibili ditrattamento chirurgico, elencando i vari tipi di intervento con notizie storiche sui ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] imperiali. Dopo due mesi di prigionia, durante i quali ricevette un rispettoso trattamento, fu liberato il 15 conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915, pp. 98, 475; W. Maturi, Il Congresso diVienna e la restaurazione dei Borboni a ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] dei seniori, si oppose alla ratifica del trattatodi alleanza proposto dalla Francia alla Cisalpina, e fu 121-139; G. Cencetti, Le tre legazioni, A. A. e il Congresso diVienna, in Bologna, XIII (1935), pp. 17-28; M. Petrocchi, La Restaurazione, ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] gli emigranti reduci dall'America del Sud, numerosi casi di framboesia del Brasile, o "bouba", malattia allora ritenuta di natura luetica o tubercolare: egli ritenne invece che si trattassedi una forma morbosa autonoma, probabilmente sostenuta da un ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] Billroth, professore di chirurgia a Zurigo e a Vienna, celebre per aver eseguito i primi interventi di resezione dell' -96; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem;G. Vernoni, Trattatodi patol. generale, II, Firenze 1954, coll. 1092 s.; H. Y. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Torino 1826 - Londra 1888). Partecipò alle guerre di indipendenza. Inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna (1871-85), come ministro degli Esteri (1885-87) rinnovò [...] il trattato della Triplice Alleanza e firmò l'accordo italo-britannico (1887), volto a tutelare gli interessi italiani nel Mediterraneo. Nel 1887 fu nominato ambasciatore a Londra. ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti [...] i suoi Monumenti antichi inediti di collezioni romane, preceduti da un Trattato preliminare del disegno e delle bellezze (riassunto della parte teorica della Geschichte). Nel 1766 fu ricevuto con grandi onori da Maria Teresa a Vienna; in una sosta a ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...