Orientalista (Neumünster 1845 - Berlino 1930), prof. di lingue semitiche nelle univ. diVienna (1872-76) e Berlino (dal 1876). Tra le sue opere principali sono l'edizione (1876-78) e versione (1879) del [...] trattatodi cronologia dei popoli orientali di al-Bīrunī e dell'opera sull'India dello stesso autore (1887-88), il Syrisch-römisches Rechtsbuch (in collab. con K. G. Bruns, 1880), il catalogo dei manoscritti siriaci della biblioteca di Berlino (1899 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nemmersdorf, Bayreuth, 1766 - Karlsruhe 1847), al servizio del granducato di Baden (dal 1788); fu fautore della secolarizzazione dei principati ecclesiastici, e perorò l'alleanza con la [...] Francia; con il trattato del 1802 ottenne al Baden vantaggi territoriali. Ministro di stato (1808), fece aderire (1813) il Baden alla coalizione antinapoleonica e riuscì a mantenere integro lo stato al congresso diVienna. Mantenne la carica fino al ...
Leggi Tutto
Statista napoletano (1761 - 1836); diplomatico borbonico a Vienna (1805), fu in seguito ministro di re Giuseppe in Olanda (1806) e ministro della polizia di Gioacchino Murat, per il quale negoziò il trattato [...] segreto dell'11 genn. 1814 con gli alleati, e che rappresentò al congresso diVienna (1815). Nella rivoluzione del 1820 fu ministro degli Esteri, ma nel dicembre dovette dimettersi e da allora abbandonò la vita politica. ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Udine 1676 - Vienna 1755). Patrizio udinese, fu al servizio dell'imperatore d'Austria come matematico capo di corte; nel 1718 fondò l'Accademia di geometria e di scienze militari [...] diVienna, di cui fu nominato direttore nel 1726; costruì una specola astronomica a Vienna, descritta in un interessante trattato (De astronomica specula domestica, 1745). Valente topografo, operò anche in Italia, dirigendo rilievi catastali in ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1775 - Parma 1829). Nel 1813 riuscì a guadagnare alla coalizione antinapoleonica il futuro re di Svezia, Bernadotte, e nel 1814 concluse il trattatodi alleanza con G. Murat, [...] re di Napoli. Il suo nome è legato soprattutto all'oculata amministrazione del ducato di Parma sotto Maria Luisa, della quale egli fu l'amante; successivamente, dopo la morte di Napoleone, ne divenne il marito morganatico. ...
Leggi Tutto
Medico (Alt-Lietzegöricke, Brandeburgo, 1841 - Vienna 1905). Insegnò patologia e terapia medica nelle univ. di Jena (dal 1874) e Vienna (dal 1882). Coordinò la pubblicazione di un classico trattatodi [...] patologia in 24 volumi (1894-1905) e fornì numerosi e notevoli contributi sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle angioneurosi, sull'epilessia, sul morbo di Addison, sulle anomalie del ritmo cardiaco, ecc. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Monaco di Baviera 1845 - Vienna 1890), prof. nell'univ. diVienna; autore di studî geologico-stratigrafici relativi ai Monti del Giura e a regioni dell'Europa e dell'Asia Minore, [...] e di monografie paleontologiche (molluschi del Mesozoico e del Cenozoico). Un suo trattatodi geologia (Erdgeschichte, 1886-87) fu tradotto in italiano; importante Die Stämme des Thierreiches (1889). ...
Leggi Tutto
Generale (Petersham 1755 - Gartside, Glas gow, 1843); combatté nelle guerre contro la Francia rivoluzionaria. Comandante in capo in Scozia, nel maggio 1807, ebbe da R. S. Castlereagh, suo protettore, il [...] comando dell'armata del Baltico: incendiò Copenaghen e rimorchiò la flotta danese in Inghilterra. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1812, firmò il primo trattatodi Parigi e assisté al congresso diVienna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1671 - ivi 1742), inviato a Parigi (1697-1701), cancelliere di corte austriaco e capo di tutta l'amministrazione interna (dal 1705). Partecipò ai negoziati che portarono [...] al trattatodi Utrecht (1713). Sostenitore dei particolari interessi della monarchia austriaca anziché di quelli generali dell'Impero, si trovò ripetutamente in conflitto con il principe Eugenio di Savoia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Hirtenfeld, Stiria, 1660 - Vienna 1741). Studiò in varî centri d'Europa. Organista, maestro di cappella e compositore a Vienna (S. Stefano, cappella di corte), compose molta musica sacra, teatrale [...] e strumentale e scrisse un trattatodi composizione, Gradus ad Parnassum (1725), celebre anche per il forte suo richiamo ai sistemi modali delle scuole medievali e rinascimentali. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...