ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] essere portato come ostaggio nella capitale francese. Chiamato a Vienna nel 1801 da Ferdinando III, che in seguito al trattatodi Lunéville aveva avuto, in risarcimento del granducato, l'arcivescovato di Salisburgo e un piccolo territorio vicino, l'A ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di direttore, probabilmente in seguito alla ferma opposizione da lui mostrata nei riguardi dell’umiliante trattato eseguirsi nella festa del Senato Consulente per la pace diVienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe Vicerè, Milano ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] Ciò fu in genere tollerato, ma quando, dopo il trattatodi Campoformio (17 ott. 1797), la città, annessa alla il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze diVienna: di ritorno dalla prima seduta, il L. non poté rientrare a Milano ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] - L. Torraca, Trattatodi tecnica operatoria., IV, Milano 1949, pp. 269-332).
Si interessò anche di chirurgia plastica e di trapianti ossei (Presentazione di malati operati di rinoplastica, di innesto osseo omoplastico e di amputazione cinematica, in ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] promesse dall'imperatore col trattatodi lega dell'8 nov. 1703 come indennità delle spese di guerra, e mai richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie polit., Negoziazioni Vienna, ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] comunicazione a Roma, suggerendo che si premesse sulla corte diVienna e su quella di Parigi, che avrebbe dovuto svolgere opera di mediazione, affinché fossero inseriti nel trattato degli articoli vantaggiosi per il libero esercizio del culto ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro e a Trieste senza toccare Venezia. E il capolavoro del neofita si ebbe con la firma di un trattato fra Roma e Vienna per il commercio sul Po, contenente speciali esenzioni a panni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] a ridosso del trattatodi Utrecht (aprile 1713) e dell'urgente bisogno di denaro dell'Erario imperiale e garantendosi tutte le vie di comunicazione tra il mare, la Lombardia e la Svizzera.
Reduce dal successo diVienna, il 22 sett. 1713 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Vienna, per una missione diplomatica non precisabile.
Sposo nel 1577 di Pantasilea dei conti di Carpegna nel Montefeltro, il B. ne ebbe una dozzina di : sin dal 1584 aveva avviato un immane trattatodi teratologia, il Demonstris in sette libri (Pesaro ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] segreta del trattatodi Parigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a Vienna, Pareto ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...