DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] anno ferito in un alterco - ecco il tratto della collera e della litigiosità - da Giovanni Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Università di Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. diVienna, con segnatura 1,014,699- ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] fu legato da particolare rapporto di stima, rispetto e filiale devozione - che era di ritorno da Vienna.
Sebbene afflitto da una della religione.
Passata Venezia sotto l'Austria con il trattatodi Campoformio (17 ott. 1797), il grande carisma del ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] lettera edita in fondo al suo trattato De miseria hominis et contemptu mundi - dall'urgenza di salvare la propria anima per miseria vitae humanae deque mundi contemptu homiliae XXXIV del vescovo diVienna Johannes Fabri.
Il L., da ritenere ancora in ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] si trasferì a Vienna, ove frequentò la scuola di perfezionamento in chirurgia dell'università, ottenendo l'incarico di operatore negli presso l'ospedale civico.
In questo periodo il C. tradusse il trattatodi F. A. von Ammon e F. M. O. Baumgarten ( ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] conte Maximilian Hermann von Attimis e conservate nello Staatsarchiv diVienna (Antonicek). Nello stesso periodo entrò in trattative con fantastico del dramma pastorale fiorentino viene trattato parodisticamente e secondo gli schemi più frivoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] accentuò per Venezia, con la firma dei preliminari di Leoben, ratificati dal trattatodi Campoformido (17 ott. 1797).
I rapporti da I. Priuli ad A. Querini Stampalia, fuggiti a Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] per aver scoperto "un trattatodi dar via Trieste", ricevendone una ricompensa di cento ducati annui. L'episodio proprio nel 1369, aveva portato all'incondizionata resa di Trieste.
Fonti e Bibl.: Vienna, Nationalbibliothek, ms. 6153 (ex Foscarini n. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] dal C. a Vienna al Giannone, venne segnalata ai Mencken e recensita sugli Acta eruditorum di Lipsia. La sua opere filosofiche di G. B. C. e di T. Rossi, discorsi due, Napoli 1857; V. Lilla, Un italiano scrisse il primo trattatodi storia della ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del resto a darne parte anche a Vienna, sempre ferma sulle sue posizioni, il 26 sett. 1733 fu firmato a Torino il trattato d'alleanza francosabaudo. Il 14 ottobre, poi, fu comunicata al F. la dichiarazione di guerra, mentre il 22 ottobre gli fu ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] lasciare Venezia.
Fu un destino comune a molti, soprattutto dopo il trattatodi Campoformio: il G. e il De Pian si trasferirono a Vienna, dove continuarono a collaborare fino alla morte di quest'ultimo, nel 1800. A testimonianza del duraturo rapporto ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...