Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] con vari domini austriaci sull’alto Danubio. Col Trattatodi Presburgo (1805) l’elettore ottenne la corona reale contro Napoleone e nel 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso diVienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] Trattato dell’Aia del 1720 i Savoia acquisirono il titolo di re di Sardegna, che prevalse sulle altre titolazioni di sovranità (duchi di Savoia, di Piemonte, e così via). In tal modo Regno di Sardegna divenne sinonimo di al Congresso diVienna (1814- ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] espressione geografica» («L’Italia è una penisola, ossia un gran trattodi terra che sporge nel mare», p. 13) e si conclude del Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa. Frattanto, nel 1840, l’Istituto milanese era stato trasferito a Vienna e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fra Vienna, Budapest e il corso della Sava (dal 510/12) e infine in Italia; qui ai contingenti di mercenari di acculturazione dei Longobardi. La ricerca ha chiarito che si trattadi manufatti propri della cultura tardoantica e altomedievale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] boema che raggiunse il suo scopo. La Chiesa di Praga mantenne infatti per un certo periodo l’influenza fenomeno può essere trattato – toute proportion Die Anfänge der frühslawischen Kultur in Polen, Vienna 1993.
S. Tabaczyński (ed.), Sandomierz. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
allottare
v. tr. [der. di lotto] (io allòtto, ecc.), non com. – 1. Mettere a sorte un oggetto fra più persone, destinandolo a quella fra esse che ha segnato o acquistato il numero che nel giorno stabilito risulta il primo estratto su una determinata...